• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [283]
Storia [159]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [61]
Europa [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

Tetzel, Johann

Enciclopedia on line

Tetzel, Johann Domenicano (Pirna, Sassonia, 1465 circa - Li psia 1519), predicatore in Sassonia, Slesia, Franconia, dal 1516 sottocommissario per la predicazione di quell'indulgenza per la Fabbrica di San Pietro che [...] indusse Lutero a formulare le 95 tesi di Wittenberg nel 1517. A queste, T. contrappose 50 tesi, preparate da K. Koch (Konrad Wimpina) e pubblicate nel 1518. Ma nelle successive polemiche fu messo da parte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – INDULGENZA – DOMENICANO – FRANCONIA – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetzel, Johann (2)
Mostra Tutti

Scultetus, Abraham

Enciclopedia on line

Scultetus, Abraham Nome latino umanistico del teologo e polemista luterano A. Schultes (Grünberg, Slesia, 1566 - Emden 1624). Dopo aver iniziato la carriera ecclesiastica a Heidelberg come cappellano del principe elettore [...] Federico IV del Palatinato, svolse fervida attività in parecchie città della Germania. Prof. a Heidelberg (1618), più volte ascoltato consigliere dei principi elettori del Palatinato, difese la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DEL PALATINATO – LATINO UMANISTICO – PRINCIPI ELETTORI – LUTERANESIMO – HEIDELBERG

NOWY CHORZÓW

Enciclopedia Italiana (1935)

NOWY CHORZÓW . Nuovo nome assunto nel maggio 1934 dalla città della Slesia polacca prima denominata Królewska Huta (v.), accresciuta dai sobborghi di Chorzów e Nowe Hajduki. La città viene così ad avere [...] 104.000 ab ... Leggi Tutto

REINERZ

Enciclopedia Italiana (1936)

REINERZ (A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale nella Slesia, situata a 555 m. s. m. presso la frontiera cecoslovacca; conta 4220 abitanti (1925). Ha varie sorgenti fredde alcalino-terrose [...] e ferruginose, ricche di acido carbonico, impiegate per bagni e bevanda; anche bagni di fango tratti da giacimenti vicini. Le indicazioni principali riguardano le malattie di cuore (la stazione viene infatti ... Leggi Tutto

RATIBOR

Enciclopedia Italiana (1935)

RATIBOR (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta sull'Oder, presso la riva sinistra di questo fiume, 185 m. s. m., molto vicina al confine polacco, in [...] una regione collinosa, formata da terreni abbastanza fertili (löss), nei quali l'Oder, che scorre pigro e nerastro, ha plasmato una valle larga 5 chilometri. Il luogo, favorito dalle buone comunicazioni ... Leggi Tutto

WITTIG, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTIG, Joseph Teologo cattolico, nato il 22 gennaio 1879 a Schlegel (Slesia), nel 1904 cappellano nel camposanto teutonico in Roma, nel 1911 professore di storia ecclesiastica nell'università di Breslavia. [...] Nel 1923, i suoi scritti furono inseriti dalla Chiesa nell'Indice dei libri proibiti ed egli fu invitato a prestare il giuramento antimodernista. Rifiutatosi, fu espulso dalla Chiesa e dovette lasciare ... Leggi Tutto

GRÜNBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÜNBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città della Bassa Slesia (distretto di Liegnitz), con 24.857 ab. (in maggioranza protestanti), posta tra l'Oder e il Bober (suo affluente di sinistra), 122 [...] m. s. m., presso le pendici settentrionali d'una verde collina (alta 221 m.), da cui trae il nome. Dal principio del sec. XIII (la città è ricordata tuttavia per la prima volta nel 1302) si è qui diffusa ... Leggi Tutto

HIRNHAYM, Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRNHAYM, Hieronymus Guido Calogero Monaco premostratense, nato a Troppau (Opava) in Slesia nel 1637, morto a Hradiště (presso Plzeň) il 27 agosto 1679. Entrato nel 1658 nel convento premostratense [...] di Praga, divenne professore nella scuola che ne dipendeva, il Norberts-Collegium, e nel 1670 fu eleito abate del convento stesso. Tra i suoi scritti merita menzione soltanto il De typho generis humani ... Leggi Tutto

PIONTEK, Heinz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIONTEK, Heinz P. Ch. Poeta e scrittore tedesco, nato a Kreuzburg (Slesia Superiore) il 15 novembre 1925. Giunto assai presto alla libera attività di scrittore dopo un'esperienza giovanile maturata [...] fra le trincee del 1943-1945 e i più diversi mestieri tentati nella sconvolta Germania del dopoguerra, P. si è affermato con alcune raccolte liriche - Die Furt (1952), Die Rauchfahne (1953; 2ª ed. ampliata, ... Leggi Tutto

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad W. Theodor Elwert , Filologo tedesco (Sprottau, Slesia, 1832 - Heidelberg 1888); studiò lingue classiche a Breslavia e, dopo la morte del Lachmann, germanistica [...] con Wilhelm Grimm a Berlino; fu iniziato agli studi provenzali dal Mahn; si laureò ad Halle con una tesi sulla metrica di Otfrid. Dopo la laurea si recò a Parigi, Londra e Oxford alla ricerca di manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTSCHE DANTEGESELLSCHAFT – LINGUA TEDESCA – WILHELM GRIMM – PEIRE VIDAL – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 84
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali