• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [283]
Storia [159]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [61]
Europa [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

CZEPKO von Riegersfeld, Daniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta tedesco, nato a Koschwitz (Liegnitz, Slesia) nel 1605. Studiò prima medicina e poi giurisprudenza, rivestì in patria cariche diverse, e morì a Schweidnitz nel 1660. Due raccolte di poesie amorose [...] motti aforistici ed esposizioni dottrinali un'originale espressione a quelle idee e quei sentimenti, che commovevano profondamente la Slesia protestante nel suo indirizzarsi dalla teosofia di Böhme e di Weigel, sotto l'influsso della mistica tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELUS SILESIUS – GIURISPRUDENZA – SCHWEIDNITZ – BRESLAVIA – EPIGRAMMI

WARMBRUNN

Enciclopedia Italiana (1937)

WARMBRUNN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale tedesca, nella Slesia, situata al piede settentrionale dei Reisengebirge, a 347 m. s. m., sul fiume Zacken, 7 km. a S. di Hirschberg. Ha [...] sorgenti solfato-bicarbonato-sodiche termali (da 25° a 43°) usate per bevanda e bagni. Padiglioni per la bevanda, varî stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: gotta, reumatismo, affezioni gastro-enteriche, ... Leggi Tutto

MAGNUS, Hugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Hugo Agostino Palmerini Oftalmologo e storico della medicina, nato a Neumarkt (Slesia) il 13 maggio 1842, morto a Breslavia il 13 aprile 1907. Si laureò a Breslavia dove nel 1873 conseguì la [...] libera docenza e nel 1883 fu professore straordinario di oculistica. Fra i suoi scritti, notevoli: Ophthalmoskopischer Atlas (Lipsia 1872); Die Albuminurie in ihren ophthalmoskopischen Erscheinungen (ivi ... Leggi Tutto

HEINZ, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINZ, Robert Agostino Palmerini Farmacologo, nato l'11 maggio 1865 in Wüstegiersdorf (Slesia), morto il 7 marzo 1924 a Erlangen. Si laureò nel 1888 a Breslavia; nel 1891 ebbe la docenza in farmacologia; [...] nel 1910 la direzione dell'Istituto di farmacologia di Erlangen. Oltre che con importanti ricerche di patologia generale (sull'infiammazione, sulla distribuzione e rigenerazione del sangue, ecc.), si segnalò ... Leggi Tutto

VENCESLAO IV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENCESLAO IV F. Cecchini Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419. V. fu una delle figure [...] interventi più significativi si concentrano intorno alle scene di gusto spiccatamente aneddotico del miniatore Kuthner, attivo in Slesia nell'ultimo ventennio del Trecento, e quelle dal manierismo improntato ai recenti sviluppi dello schöner Stil del ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – WOLFRAM VON ESCHENBACH – IMPERATORE TEDESCO – FILIPPO L'ARDITO – TAVOLE ALFONSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV (3)
Mostra Tutti

KRNOV

Enciclopedia Italiana (1933)

KRNOV (ted. Jägerndorf; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città cecoslovacca, nella Slesia, a 2 km. dal confine con la Germania, 313 m. s. m., al limite sudorientale dei Sudeti, presso la confluenza di due [...] dell'Oder) e a una quarantina di km. dal distretto industriale di M. Ostrava, un tempo capoluogo del principato slesiano di Jägerndorf. Gli abitanti (23.465 nel 1930) sono in grande maggioranza tedeschi (cecoslovacchi 5%) e di religione cattolica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRNOV (1)
Mostra Tutti

REICHENBACH am Eulengebirge

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH am Eulengebirge (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Slesia tedesca nella provincia di Breslavia, 50 km. SO. da questa città, 275 m. s. m., in regione collinosa presso le pendici [...] nord-orientali degli Eulengebirge, sul fiume Peine, che manda le acque all'Oder attraverso il Weistritz. Fondata già nel sec. XIII Reichenbach ha nella parte centrale l'aspetto di una località antica, ... Leggi Tutto

MAINKA, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINKA, Karl Emilio Oddone Sismologo, nato nel 1874 a Oppeln nell'Alta Slesia. Fu collaboratore scientifico nella stazione sismica centrale di Strasburgo, poi professore nell'istituto di geofisica applicata [...] di Gottinga. Dotato di ottima preparazione meccanica e di non comune perizia sperimentale, si diede a costruire apparecchi di sismologia; il pendolo conico bifilare smorzato, ideato da lui, è ritenuto ... Leggi Tutto

NOCHT, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCHT, Bernhard Agostino Palmerini Medico, nato il 4 novembre 1857 a Landeshut (Slesia). Si laureò a Berlino nel 1881, prestò servizio nella marina militare, e lavorò nell'Istituto d'igiene di Berlino [...] diretto da R. Koch; nel 1906 fu professore d'igiene navale e tropicale. Per sua iniziativa sorse ad Amburgo l'Istituto d' igiene tropicale e navale, che egli diresse fino al 1930, anno nel quale andò in ... Leggi Tutto

KAYSSLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KAYSSLER, Friedrich Emma Mezzomonti Attore drammatico e scrittore tedesco, nato a Neurode (Slesia) il 7 aprile 1874. Troncò gli studî universitarî per diventare (1894) attore del Deutsches Theater di [...] Berlino, ove recitò in drammi classici e modenni. Amico di Chr. Morgenstern, superò presto, per naturale istinto, il naturalismo e avviandosi verso l'impressionismo, fu con Reinhardt, già suo compagno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 84
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali