• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [283]
Storia [159]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [61]
Europa [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

ROSENBACH, Ottomar

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBACH, Ottomar Agostino Palmerini Medico, nato il 4 gennaio 1851 a Krappitz (Slesia), morto il 20 marzo 1907 a Berlino. Laureatosi a Breslavia nel 1873, vi tornò nel 1877, dopo essere stato a Jena [...] assistente di W. O. Leube e di H. Nothnagel; divenne libero docente; professore straordinario e nel 1887 primario nell'Allerheiligen-Hospital di Jena, che lasciò nel 1896 per dedicarsi a Berlino a un'attività ... Leggi Tutto

SCHNEIDER, Fedor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Fedor Walter Holtzmann Storico, nato il 24 luglio 1879 in Hausdorf (Slesia), morto a Francoforte s. M. il 27 febbraio 1932. Studiò a Monaco, a Friburgo e a Berlino; nel 1904-14 fu assistente [...] dell'Istituto storico prussiano in Roma; nel 1914 si stabilì a Francoforte s. M. come libero docente dell'università di recente fondazione e vi rimase sino alla morte dopo esservi stato nominato ordinario ... Leggi Tutto

LÖBE, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖBE, Paul Uomo politico tedesco, nato il 14 dicembre 1875 a Liegnitz, in Slesia. Tipografo, peregrinò in diversi paesi, e fu fin dal 1899 redattore capo della socialista Volkswacht di Breslavia ove, [...] , riuscì eletto consigliere comunale. Nello stesso tempo entrò nel movimento sindacale, spiegò, come presidente dell'organizzazione socialista della Slesia centrale, una grande attività; ma subì nel 1905 la pena di un anno di carcere per un violento ... Leggi Tutto

OPPELN

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPELN (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Walter HOLTZMANN Città della Germania nell'Alta Slesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta [...] all'estinguersi del ramo di Oppeln della dinastia dei Piasti. Da allora in poi rimase in mano agli Asburgo fino alla conquista della Slesia per opera di Federico II nel 1741. Fino dal sec. XIII la città possedeva il diritto germanico, e nel 1327 ebbe ... Leggi Tutto

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton Carlo Grünanger Poeta, nato a Peterwitz presso Frankenstein (Slesia) il 13 marzo 1822, morto a Vienna l'11 dicembre 1847. Discendente da un'antica famiglia comitale, [...] veneziane, tutti gli elementi costitutivi della sua arte, la lontana eredità barocca che rivive in questo figlio della Slesia cattolica, il forte senso coloristico e impressionistico del paesaggio, il culto della grandezza eroica, si fondono in un ... Leggi Tutto

BERNHARDI, Friedrich von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e scrittore militare, morto a Kunnersdorf (Slesia) il 10 luglio 1930. ... Leggi Tutto

Jonston, John

Enciclopedia on line

Medico e naturalista di origine scozzese (n. Samter, od. Szamotuly, Posnania, 1603 - m. in Slesia 1675), praticò la medicina a Leida e a Cambridge, poi si ritirò in Slesia. I suoi libri di storia naturale, [...] con incisioni in legno, costituiscono un importante documento sulle cognizioni zoologiche del sec. 17º e hanno all'incirca lo stesso carattere delle opere di K. Gesner e di U. Aldrovandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA – LEIDA

NOSTIC

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTIC (Nostitz) Bedrich JENSOVSKY Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] accolto nel 1631 nello "stato" dei signori di Boemia; nel 1637 divenne cancelliere del supremo ufficio di Slesia; più tardi capitano di Slesia e consigliere segreto; morì nel 1664. Il figlio di lui Cristoforo Venceslao, morto nel 1712, fu consigliere ... Leggi Tutto

BAGINSKY, Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Pediatra, nato il 22 maggio 1843 a Ratibor nella Slesia, morto a Berlino il 15 maggio 1918; allievo di Virchow e Traube. Nel 1877 fondò in unione col Monti il Centralzeitung für Kinderheilkunde, che nel [...] 1879 fuse con l'Archiv für Kinderheilkunde, di cui fu redattore capo. Nel 1890, in unione col Virchow, fondò a Berlino un ospedale pediatrico (Kaiser-und Kaiserin Friedrich Krankenhaus) di cui fu direttore ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – SLESIA

RÔHRICHT, Reinhold

Enciclopedia Italiana (1936)

RÔHRICHT, Reinhold Walter Holtzmann Storico, nato il 18 novembre 1842 a Bunzlau in Slesia, morto a Berlino il i° maggio 1908. Insegnò al ginnasio Humboldt di Berlino. Il R. si dedicò alla topografia [...] e alla storia della Terrasanta e alle crociate, e a suo tempo fu in Germania il miglior conoscitore in materia. Oltre a innumerevoli ricerche critiche e monografie pubblicò una serie di estese trattazioni, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 84
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali