• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [283]
Storia [159]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [61]
Europa [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

WEIGERT, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIGERT, Carl Primo Dorello Anatomista, nato il 19 marzo 1845 a Münsterberg nella Slesia, morto a Francoforte s. M. il 5 agosto 1904. Fece gli studi a Breslavia, a Berlino e a Vienna, avendo tra i suoi [...] maestri R. Heidenhein e H. Waldeyer. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1866, fu prima assistente di H. Waldeyer e poi di J. Cohnheim. Nel 1879 fu nominato professore di anatomia patologica a Lipsia ... Leggi Tutto

HAYM, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYM, Rudolf Giovanni A. AIfero Filologo, nato il 5 ottobre 1821 a Grünberg (Slesia), morto il 27 agosto 1901 a St. Anton (Tirolo). Insegnò per qualche tempo a Berlino; dopo una parentesi d'attività [...] politica (membro dell'Assemblea nazionale di Francoforte, 1848, ove militò nel partito del centro destro; redattore della Konstitutionelle Zeitung di Berlino), passò all'università di Halle, ove fu professore ... Leggi Tutto

PARTSCH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTSCH, Joseph Roberto Almagià Geografo, nato il 4 luglio 1851 a Schreiberhau nella Slesia, morto il 22 giugno 1925 a Bad Brambach. Nutrito di severi studî storico-filologici e geografici, compì lunghi [...] viaggi in Italia (dal 1876) e soprattutto in Grecia e nell'Egeo (dal 1885), poi anche nella Scandinavia (1910) e negli Stati Uniti (1912). Professore di geografia nell'università di Breslavia dal 1884, ... Leggi Tutto

TSCHERNING, Andreas

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHERNING, Andreas Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato il 18 novembre 1611 a Bunzlau (Slesia), morto il 27 settembre 1659 a Rostock, dove dal 1644 era stato professore di poetica. La sua poetica (Unvorgreiffliches [...] Bedencken über etliche Missbräuche in der deutschen Schreib- und Sprachkunst insonderheit der edlen Poeterey, 1658) non è un'opera sistematica, ma un manuale a scopi pratici che contiene in appendice una ... Leggi Tutto

LORENZ, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZ, Adolf Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] Si ritirò dall'insegnamento nel 1924 con il titolo di professore emerito. I suoi primi lavori si riferiscono alla patologia e terapia del piede piatto e piede torto, alle contratture e anchilosi dell'anca ... Leggi Tutto

MENZELI, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZELI, Wolfgang Rodolfo Bottacchiari Scrittore tedesco, critico, storico, poeta, nato a Waldenburg, nella Slesia, il 21 giugno 1798, morto il 23 aprile 1873 a Stoccarda. Studiò a Breslavia e a Bonn; [...] prese parte, dopo l'attentato dello studente Sand, alla fondazione della Burschenschaft a Jena; perseguitato dalla polizia, si rifugiò in Svizzera. Nel 1825 si stabilì a Stoccarda, che non lasciò più fuorché ... Leggi Tutto

WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WIESE und KAISERSWALDAU, Leopold von Samele Sabino ACQUAVIVA Sociologo tedesco, nato a Glatz, Slesia, il 2 dicembre 1876, professore di sociologia nell'università di Colonia dal 1919, cofondatore e [...] presidente onorario della Deutsche Gesellschaft für Soziologie, da lui ricostituita nel 1946, e direttore della Kölner Zeitschrift für Soziologie. Il W., quando ancora il carattere della sociologia non ... Leggi Tutto

NEUKIRCH, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUKIRCH, Benjamin Giuseppe Zamboni Poeta nato il 27 marzo 1665 a Reinke in Slesia, morto il 15 agosto 1729 ad Ansbach. Svolse dal 1691 corsi di retorica e poetica a Francoforte sull'Oder; nel 1696 [...] andò a Berlino, dove insegnò alla Ritterakademie. Nel 1718 fu chiamato alla corte di Ansbach, dove passò il resto della vita come educatore del principe ereditario. Nella storia della letteratura tedesca ... Leggi Tutto

BIENEK, Horst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] per motivi politici fu condannato da un tribunale militare sovietico a 25 anni di lavori forzati (ridotti poi a quattro per amnistia) nel campo di Workuta in Siberia. Amnistiato nel 1956, riparò nella ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – ALTA SLESIA – GLEIWITZ – AMNISTIA – SIBERIA

OPAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Zdenek Kristen Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] . La città di Opava diventò sede dell'ufficio regio per tutta la parte rimasta e nel 1849 fu proclamata capitale della Slesia austriaca. Solo nel 1928 furono trasferiti gli uffici provinciali da Opava a Bruna. Per il congresso di Troppau, v. alleanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 84
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali