• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [283]
Storia [159]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [61]
Europa [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato nel 1603 a Brieg in Slesia, ivi morto il 27 aprile 1674. Visse dal 1630 circa in qualità di organista e di poeta aulico a Brieg [...] alla corte dei Piasti, ai quali dedicò uno studio genealogico. Membro del "Palmenorden" fu incoronato poeta, successore in questo di M. Opitz, cui dedicò la sua prima raccolta di poesie Poetische Thränen ... Leggi Tutto

MEYER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Gustav Carlo Tagliavini Nato il 25 novembre 1850 a Gross-Strehlitz nell'Alta Slesia, morto nel manicomio di Feldhof presso Graz il 27 agosto 1900. Nel 1868 s'iscrisse all'università di Breslavia [...] e si dedicò specialmente a ricerche di linguistica classica, che formarono la base di uno scritto Beiträge zur Stammbildungslehre des Griechischen und Lateinischen (in Studien zur griechischen und lateinischen ... Leggi Tutto

FRITSCH, Willy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fritsch, Willy (propr. Wilhelm Egon Fritz) Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Kattowitz (Slesia Superiore, od. Katowice, Polonia), il 27 gennaio 1901 e morto ad Amburgo il 13 luglio [...] 1973. Specializzatosi nella commedia leggera fin dai tempi del muto, ebbe grande notorietà in Germania nel ruolo del signore garbato o del rampollo di sangue blu, in produzioni musicali, come Walzerkrieg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CHRISTENSEN – CONGRESSO DI VIENNA – FANTASCIENTIFICO – THEA VON HARBOU – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITSCH, Willy (1)
Mostra Tutti

Saldern, Friedrich Christoph von

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare prussiano (n. 1719 - m. Magdeburgo 1785). Prese parte alla campagna di Slesia e alla guerra dei Sette anni; le sue teorie ebbero notevole efficacia nel rinnovamento del sistema [...] tattico della fanteria nell'epoca successiva a quella di Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO II – MAGDEBURGO – SLESIA

BRIEG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] terminato nelle sue parti essenziali sotto il duca Giorgio II (1547-1586); è la più bella opera della Rinascenza in Slesia, sebbene oggi sia molto danneggiato. È opera del lombardo Jacopo Parr e dei tedeschi Gaspare e Andrea. La facciata principale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA – NAVATA

GERLACH, Hellmuth von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACH, Hellmuth von Uomo politico tedesco, nato il 2 febbraio 1866 a Mönchmotschelnitz, presso Wohlau (Slesia). Fondò nel 1896, col noto pastore evangelico Federico Naumann, il partito socialnazionale, [...] per entrare più tardi in quello democratico, quindi nella Freisinnige Vereinigung (Unione Liberale). Sottosegretario di stato al Ministero dell'interno prussiano dal novembre 1918 al marzo 1919, uscì nel ... Leggi Tutto

ENGERTH, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 26 maggio 1814 a Pless nella Slesia, morto il 4 settembre 1884 a Leesdorf presso Baden. Uscito architetto dal Politecnico di Vienna, esercitò per qualche tempo la professione, poi ritornò [...] a studiarvi meccanica. Nel 1840 era chiamato assistente alla cattedra di teoria delle macchine, ch'era coperta dal Burg; nel 1843 veniva nominato professore di macchine al Johannäum di Graz. Passato al ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – SLESIA – GRAZ

WILPERT, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WILPERT, Joseph Studioso di archeologia cristiana, decano del collegio dei protonotari apostolici, nato ad Eiglau (Slesia) nel 1857. Ordinato sacerdote e recatosi in Roma nel 1883, fu da prima cappellano [...] nel Camposanto teutonico, poi ascritto al collegio prelatizio dei protonotari e membro della Commissione di archeologia cristiana. Egli ha dedicato tutta la sua attività allo studio dell'archeologia cristiana ... Leggi Tutto

RASZKA, Jan

Enciclopedia Italiana (1935)

RASZKA, Jan Felix Kopera Scultore e medaglista, nato il 2 maggio 1871 a Ropice nella Slesia, studiò all'Accademia di Vienna sotto E. von Hellmer e il Zumbusch e dopo a Parigi e Londra. Dal 1902 al 1932 [...] fu direttore e organizzatore della scuola d'arte decorativa in Cracovia. Sue opere principali: Il re Jagełło e la regina Edvige, i monumenti del Haase a Cieszyn, dei ribelli a Dziedzice, dei caduti a Zawiercie, ... Leggi Tutto

D'ANGELI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico Peter Fidler Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] . Il repertorio architettonico del D. presenta anche qualche affinità formale con le costruzioni del Carove in Slesia. Fonti e Bibl.: F. Cavarocchi, Archival. Urkunden der intelvesischen Künstler, in Jahrbuch Ostbayerische Grenzmarken,VIII (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 84
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali