• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Cosmologia [3]
Astronomia [3]
Fisica [2]
Temi generali [1]
Geometria [1]
Matematica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Corpi celesti [1]

Sloan digital sky survey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sloan digital sky survey <... dìǧitël skài së'ëvei>. – Campagna di osservazione finalizzata a cartografare una porzione di Universo (in sigla, SDSS). Il progetto è stato promosso dalla Alfred P. [...] una visione dell’Universo vicino. I dati di SDSS hanno permesso di scoprire nel 2003 la più grande struttura dell’Universo, Sloan great wall, un gigantesco ammasso di galassie distante più di un miliardo di anni luce. Il progetto è entrato nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – FOTOMETRICHE – STATI UNITI – TELESCOPIO – REDSHIFT

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] ha reso possibile la cartografia di vaste porzioni di Universo, come nel caso della Two Degree Field Redshift Survey (2dFRS) e della Sloan Digital Sky Survey (SDSS), che hanno analizzato un volume di circa 30 Mpc3. La 2dFRS è stata completata tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

Cosmo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] progetti più ambiziosi che mai siano stati intrapresi sul rilevamento di ciò che è presente nel cielo è la SDSS (Sloan Digital Sky Survey). Un grande telescopio con specchio di 2,5 m di diametro, situato ad Apache Point nel Nuovo Messico, raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (1)
Mostra Tutti

Galassia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galassia Alessandro Pizzella Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] individuare oggetti deboli, e dalla loro estensione nel piano del cielo. Una delle campagne osservative più ambiziose è la Sloan digital sky survey (SDSS), condotta dal 2000 al 2005, che ha osservato circa un quarto di tutta la superficie del cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SLOAN DIGITAL SKY SURVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] telescopio. Tra le più importanti, citiamo la 2DFGRS (Two Degrees Field Galaxy Redshift Survey), la più ampia tra il 1998 e il 2003, la SDSS (Sloan Digital Sky Survey, http://www.sdss.org/), comprendente nel 2015 i redshifts e le posizioni di più ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] lontane. I due progetti più importanti di questo tipo sono la Two-degree field galaxy redshift survey (2dFGRS), completato nel 2003, e la Sloan digital sky survey (SDSS), che ha completato la sua prima fase nel 2005. Il primo progetto utilizzava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Frattali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Frattali Luciano Pietronero La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] CfA (Center for Astrophysics) degli anni Novanta mentre quella superiore ai primi dati del nuovo progetto SDSS (Sloan digital sky survey) che sarà terminato nel 2008. La figura corrisponde alla proiezione su un piano di una porzione di volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI MANDELBROT

Crescita di strutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di strutture Luciano Pietronero I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] concetto di materia oscura non barionica ed energia oscura repulsiva. Probabilmente i nuovi dati del progetto SDSS (Sloan digital sky survey), una campagna osservativa in grado di coprire un quarto di cielo e di fornire una mappa tridimensionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE

LA NUOVA ASTRONOMIA

XXI Secolo (2010)

La nuova astronomia Enrico Maria Corsini I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] i programmi più ambiziosi vi sono i progetti 2dFGRS (Two-degree Field Galaxy Redshift Survey), SDSS (Sloan Digital Sky Survey), VVDS (VIMOS VLT Deep Survey) e Cosmic evolution survey (COSMOS). I primi due coprono vaste aree di cielo, ma si limitano a ... Leggi Tutto

spettrometro multifibra

Lessico del XXI Secolo (2013)

spettrometro multifibra spettròmetro multifibra locuz. sost. m. – Strumento di osservazione astronomica in grado di misurare in una singola esposizione a largo campo alcune centinaia di spettri di galassie [...] misurare gli spettri di milioni di galassie lontane in progetti importanti, come la Two-degree field galaxy redshift survey e la Sloan digital sky survey. Lo strumento è costituito da un fascio di fibre ottiche (400 fibre nel caso della 2dFGRS e 600 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali