• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [298]
Italia [13]
Biografie [105]
Letteratura [74]
Geografia [37]
Storia [40]
Lingua [31]
Europa [25]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [11]

Nero, Monte

Enciclopedia on line

(sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono [...] alcuni laghetti. Durante la Prima guerra mondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno 1916, e riperduto nell’ottobre 1917 dopo strenua difesa. Sulla vetta fu costruito, dopo la guerra, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI GIULIE – SLOVENIA – TOLMINO – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nero, Monte (1)
Mostra Tutti

Piro, Selva di

Enciclopedia on line

(sloveno Hrušica) Regione delle Alpi Giulie, che si estende tra le alte valli del Vipacco e dell’Idria tra 700 e 900 m s.l.m. elevandosi verso SO, dove culmina con il Monte Nanos a 1313 m s.l.m. È un [...] altopiano carsificato, ricoperto da foreste di faggi e abeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI GIULIE – ALTOPIANO – IDRIA – FAGGI

Natisone

Enciclopedia on line

Natisone (sloveno Nadiža) Fiume del Friuli (60 km; bacino 294 km2); nasce dal versante sud del Montemaggiore, scorre per un tratto in Slovenia, poi di nuovo in territorio italiano, attraversa la piana di Cividale [...] e, presso Tapogliano, confluisce da sinistra nel Torre, tributario dell’Isonzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAPOGLIANO – SLOVENIA – CIVIDALE – ISONZO – NADIŽA

Nevoso, Monte

Enciclopedia on line

Nevoso, Monte (sloveno Snežnik; ted. Schneeberg) Vetta del Carso (1796 m), formata da calcari, nella parte SE dell’Altopiano della Pivka, detta anche Monte Albio. Segna il limite tra versanti idrografici (Adriatico [...] - Mar Nero), climi e flore diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – CALCARI – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevoso, Monte (1)
Mostra Tutti

San Dorligo della Valle

Enciclopedia on line

San Dorligo della Valle (sloveno Občina Dolina) Comune della prov. di Trieste (24,5 km2 con 5999 ab. nel 2008, detti Dolinciani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DOLINA

Sabotino

Enciclopedia on line

Sabotino Rilievo montuoso del Carso goriziano, sul confine italo-sloveno. Baluardo difensivo degli Austriaci nella Prima guerra mondiale, fu conquistato dagli Italiani (6 agosto 1916) dopo 14 mesi di assalti delle [...] fanterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CARSO

Isonzo

Enciclopedia on line

Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] ’I. perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve varie risorgive. Il suo percorso lambisce le località slovene di Plezzo, Caporetto, Tolmino, e Nova Gorica, entra poi in territorio italiano presso Gorizia. I principali affluenti sono: sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

Carso

Enciclopedia on line

Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( Alto C., C. Carniolino), croato ( C. Istriano, C. Dalmata), bosniaco e montenegrino. Le forme tipiche sono quelle di altopiani brulli per la quasi assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI DINARICHE – IMPERO ROMANO – ALPI GIULIE – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carso (3)
Mostra Tutti

Gorizia

Enciclopedia on line

Gorizia Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] di G.: 6-17 agosto 1916). Per il trattato di pace del 10 febbraio 1947 con la Iugoslavia, il confine italiano con la Slovenia include G., escludendo, a N, la stazione di Montesanto. Al di là della frontiera, a partire dal 1947, si è formato il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRATTATO DI SCHENGEN – ALTOPIANO DEL CARSO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorizia (7)
Mostra Tutti

Resia

Enciclopedia on line

Resia Comune della prov. di Udine (119,2 km2 con 1175 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valle (o Canale) di R. che, lunga 21 km, attraversata dal torrente omonimo, affluente di sinistra della Fella, si [...] estende tra il gruppo del Canin e la catena dei Musi. Alla testata della valle, si trova il confine italo-sloveno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resia (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
slovèno
sloveno slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
slavo
slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali