• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [298]
Arti visive [11]
Biografie [105]
Letteratura [74]
Geografia [37]
Storia [40]
Lingua [31]
Europa [25]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [13]

Kralj, France

Enciclopedia on line

Pittore e scultore sloveno (Zagorica 1895 - Lubiana 1960). Studiò a Lubiana, Klagenfurt, Vienna e Praga. Fu il fondatore dell'espressionismo sloveno e il suo maggior rappresentante. In seguito trattò temi [...] veristici e religiosi, nature morte, ritratti, ecc. Fu anche illustratore di libri. Alcune sue opere sono conservate a Lubiana, Moderna Galerija. Anche suo fratello Tone (Zagorica 1900 - ivi 1975) fu apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – KLAGENFURT – LUBIANA – VIENNA – PRAGA

Pozzetto, Marco

Enciclopedia on line

Storico dell’architettura italo-sloveno (Lubiana, Slovenia, 1925 – Trieste 2006). Ultimati gli studi superiori in Slovenia, si è trasferito in Italia nel 1945, dove ha frequentato la Facoltà di Architettura [...] prima a Venezia e poi a Torino (laureandosi con una tesi su M. Fabiani). P. ha intrapreso la carriera accademica e nel 1976 si è stabilito a Trieste per insegnare Storia dell’architettura alla Facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – MITTELEUROPA – NOVECENTO – SLOVENIA – LUBIANA

Podrecca, Boris

Enciclopedia on line

Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] (1986-89, piazza Tartini, Pirano) e vari edifici pubblici. Ha vinto molti concorsi internazionali e numerosi sono i lavori che ha realizzato in diverse città europee (Vienna, Praga, Salisburgo) e italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAGENFURT – BELGRADO – TRIESTE – SLOVENO – VIENNA

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] occidentale). Campo di legionari sulla strada, importante sia strategicamente che per il commercio, che conduce da Aquileia al Danubio e dalla quale qui si dirama la via di comunicazione O-E lungo la Drava ... Leggi Tutto

Jakopič, Rihard

Enciclopedia on line

Pittore (Lubiana 1860 - ivi 1943). Studiò a Vienna, Monaco e Praga (presso Hynais); svolse la sua attività di pittore a Lubiana, dove fu alla testa dell'impressionismo sloveno, svolgendo anche una importante [...] attività pubblicistica e organizzativa; fondò con M. Sternen una scuola d'arte. Dipinse in prevalenza paesaggi e quadri di figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – LUBIANA – SLOVENO – VIENNA – PRAGA

FABIANI, Maximilian, detto Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] 1917, e si stabilì a Gorizia. Tra il 1935 e il 1945 fu podestà di San Daniele del Carso (poi Štanjel, in Slovenia), nei pressi del suo paese natale; dal 1938 alla morte fu membro onorario della Soprintendenza ai monumenti; nel 1961 fu nominato membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOSTRA, VENEZIA – MAX FABIANI – SLOVENIA – ZAGABRIA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Maximilian, detto Max (2)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] , e principalmente grazie all’opera di P. Trubar (16° sec.), si gettarono le basi di una lingua e di una letteratura slovene moderne. Ma l’entusiasmo per le nuove idee e la fioritura di autori protestanti (S. Krelj; J. Dalmatin; A. Bohorič) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Trieste

Enciclopedia on line

Trieste Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] registrato dal capoluogo; un modesto incremento si è avuto, infatti, soltanto in alcuni comuni situati a ridosso del confine sloveno. Anche la configurazione economica coincide con quella di T., se si escludono l’estensione dell’area portuale e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trieste (8)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROAZIA I. Petricioli (serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali) Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] omonima repubblica, fino al 1991 compresa nella confederazione iugoslava e oggi indipendente.Le attuali frontiere della C., che confina a N-O con la Slovenia, a N-E con l'Ungheria, a E con la Vojvodina e la Serbia, a S-E con la Bosnia-Erzegovina, a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] 58. 54 R. Grujić, Нишка епархија (L’eparchia di Naisso), in Enciklopedija SHS 3 (Enciclopedia del regno serbo, croato e sloveno 3), Zagreb 1928, p. 95; R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture, cit., p. 118. A partire dalla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2
Vocabolario
slovèno
sloveno slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
slavo
slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali