• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [6]
Biografie [4]
Economia [4]
Culinaria e gastronomia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Aziende imprese societa industrie [2]
Fabbriche e industrie minori [1]
Scienze politiche [1]

Città e produzione di cultura e creatività

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città e produzione di cultura e creatività Walter Santagata La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] sono: cibo e gastronomia, design industriale e culturale ed eventi. Fra le attività legate al cibo e alla gastronomia si annovera Slow food, che nasce a Bra nel 1986, fondata da Carlo Petrini. Oggi in Italia ci sono 35.000 membri e 410 filiali ... Leggi Tutto

PRODOTTI ALIMENTARI: QUALITA E CERTIFICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Prodotti alimentari: qualità e certificazione Carlo Hausmann L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] . Questo fenomeno, da elitario, è divenuto sempre più popolare, grazie anche all’azione di associazioni di consumatori come Slow food, e ha raggiunto una dimensione internazionale. A tale riguardo bisogna aggiungere che la tipicità non è sganciata da ... Leggi Tutto

Culinaria. I campioni del gusto

Il Libro dell Anno 2012

Paolo Marchi Culinaria. I campioni del gusto La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] dedicarsi al progetto Eataly. Paradiso della qualità agroalimentare, Eataly è il concetto del Salone del gusto, organizzato ogni anno da Slow Food a Torino, esteso a tutti i giorni dell’anno e in ogni angolo del pianeta. La prima apertura nel gennaio ... Leggi Tutto

SASSI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSI, Gianni Simone Caputo SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston. All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] argomenti culturali al tema del cibo andando oltre la semplice proposta di ricette: ne nacque ARCI Gola, divenuta poi Slow Food. Nel 1984 prese parte al comitato promotore della prima Biennale della grafica di Cattolica, dedicata ai posters di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – CORNELIUS CARDEW – FRANCO BATTIATO – FABRIZIO PLESSI – GIAIME PINTOR

Le città diventano verdi

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi Prestinenza Puglisi Le città diventano verdi Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] : Emilio Ambasz, James Wines, Andrea Branzi), gode ampia eco di stampa per l’abbinamento con il fenomeno dello slow food. Ma anche nel resto del mondo occidentale si registra un crescente successo, amplificato dai sempre più importanti seguaci, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – MARIO CUCINELLA – POSTMODERNISTI – STEFANO BOERI

gastronomia

Lessico del XXI Secolo (2012)

gastronomia gastronomìa s. f. – Il cibo, oltre che la risultante di una rete di uomini e competenze, culture e biodiversità, è anche un elemento che, fisiologicamente, può dare piacere. La storia dell’alimentazione [...] . Legalmente riconosciuta dallo Stato italiano, questa università è sorta sotto la spinta propulsiva del movimento internazionale Slow Food, uno dei principali attori di questa rinascita ‘colta’ nonché complessa della materia gastronomica. Corsi di ... Leggi Tutto

locavoro

NEOLOGISMI (2018)

locavoro agg. Che mangia soltanto cibi di provenienza locale. • Comunque è meglio essere locavori, come gli americani hanno ribattezzato i mangiatori di alimenti del posto: la parola è entrata nel «New [...] nostri agriturismi (in italiano nel testo) ha citato per raccontare che la passione degli americani per lo slow food mediterraneo si sta traducendo in vacanze eco-gastronomiche nelle fattorie nazionali. (Alessandra Retico, Repubblica, 20 aprile 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – SLOW FOOD – DUCASSE – INGL

fast-news

NEOLOGISMI (2018)

fast-news (fast news), loc. s.le f. pl. Le ultime notizie trasmesse immediatamente agli utenti attraverso la rete telematica e i canali d’informazione sociale. • Parafrasando la dialettica (e la polemica) [...] » è avveniristica. (Michele Serra, Repubblica, 30 novembre 2014, p. 30, R2 Cultura) • Slow news come alternativa a fast news, con un richiamo esplicito alla contrapposizione tra slow food e fast food che non è certo una forzatura: se è vero che siamo ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO COSTANZO – GIOVANNI MINOLI – SLOW FOOD – LA7

oro verde

NEOLOGISMI (2018)

oro verde loc. s.le m. L’olio, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il suo colore verdastro. • [tit.] Bitonto / Un master per rilanciare l’«oro verde» [...] , alle 9.30 e alle 11, curato da Marina Cepach, una specialista del ramo all’interno dello staff dei Master of food di Slow Food. (Francesco Cardella, Piccolo, 7 aprile 2017, p. 38). - Composto dal s. m. oro e dall’agg. verde. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ANTICA GRECIA – SLOW FOOD – GIAPPONE – BITONTO

slowfoodista

NEOLOGISMI (2018)

slowfoodista (slow-foodista), agg. (scherz.) Che si richiama al movimento Slow Food, fondato nel 1986 da Carlo Petrini. • (antropologicamente parlando) la marca o finta non-marca che scegliamo deve essere [...] 2012, p. 38, Eventi) • Quando il primo marzo Carlo Petrini annunciò in conferenza stampa che l’evento-culto di Slow Food avrebbe abbandonato i padiglioni del Lingotto per diventare open air, un brivido di freddo aveva percorso la sala del Castello ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PETRINI – LINGOTTO – TORINO
1 2 3 4 5
Vocabolario
slow food
slow food ⟨slóu fùud⟩ locuz. ingl. (propr. «cibo lento», marchio registrato di Slow Food Italia), usata in ital. come s. m. – 1. Atteggiamento enogastronomico secondo il quale (in contrapp. alla concezione del fast food, o «mangiare rapido»)...
fast sex
fast sex loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse perché protetto dall’anonimato, ha confessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali