• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [23]
Sport [17]
Competizioni e atleti [11]
Sport nella storia [6]
Comunicazione [2]
Discipline sportive [2]
Biografie [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Temi generali [1]
Mass-media [1]

snowboard

Enciclopedia on line

snowboard Sport praticato sulla neve, che prende il nome dalla tavola, o ‘monosci’ da neve, usata come una tavola da surf su percorsi in pista o fuori pista. Disciplina spettacolare (v. fig.), nata negli [...] USA intorno al 1970, lo s. è nel programma olimpico dal 1998 (Nagano) con 3 specialità: cross, slalom gigante parallelo e half-pipe, acrobazie compiute prendendo la rincorsa su una pista a forte curvatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Visintin, Omar

Enciclopedia on line

, Omar. Snowboarder italiano (n. Merano 1989). Atleta dell'esercito, la sua specialità è lo snowboard cross, nelle competizioni giovanili ha vinto l’oro ai Mondiali juniores nel 2009. Vincitore della Coppa [...] Mondo nel 2014, ai Mondiali di Park City del 2019 ha guadagnato l'argento nello snowboard cross a squadre. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’argento nello snowboard cross a squadre e una di bronzo individuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISINTIN , OMAR – SNOWBOARDER – PECHINO – MERANO

Moioli, Michela

Enciclopedia on line

Moioli, Michela Snowboarder italiana (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1995). Atleta dell'esercito, la sua specialità è lo snowboard cross, dopo aver vinto due bronzi ai Mondiali juniores nel 2012 e nel 2013, ha conquistato [...] nel 2017. Vincitrice della Coppa del Mondo nel 2016, nel 2018 e nel 2020, nel 2018 ha anche vinto l’oro alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato l'argento nello snowboard cross a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALZANO LOMBARDO – SNOWBOARDER – PECHINO – NEVADA

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] soppressione della prova mista; nel pattinaggio di velocità, con l’inseguimento a squadre maschile e femminile; ed infine nello snowboard, con il cross maschile e femminile. Ma anche altre discipline furono sottoposte a modifiche: nello sci di fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] lontano dalle piste, resero difficoltosi gli allenamenti e costrinsero a rinviare diverse gare. Ancora, l'aggiunta al programma di curling, snowboard e hockey femminile, novità di cui non tutti sentivano la mancanza, fece sì che le gare e le medaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010 NUMERO OLIMPIADE: XXI DATA: 12 febbraio – 28 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.566 NUMERO ATLETI ITALIANI: 109 DISCIPLINE: [...] con il trampolino, la città di Richmond, per il pattinaggio di velocità, e Cypress Mountain, per il freestyle e lo snowboard. Rispetto alle discipline presenti a Torino l’unica novità di rilievo dell’edizioni del 2010 fu l’introduzione, all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOVIMENTI ANTI-GLOBALIZZAZIONE – GIOCHI PARAOLIMPICI – COLUMBIA BRITANNICA – HOCKEY SU GHIACCIO – OPINIONE PUBBLICA

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] giù e a testa in avanti, guidando il mezzo con i soli movimenti del corpo e frenandolo con i piedi. Lo snowboard, apparso ai Giochi nel 1998, utilizza un attrezzo compatto e dai bordi arrotondati derivato dal più classico board da strada; affermatosi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] Killy, a Grenoble nel 1968, erano riusciti a ottenere. Il medagliere italiano si arricchì di un bronzo nello snowboard femminile con Lidia Trettel, fioraia trentina, terza nella gara dello slalom gigante parallelo vinta dalla francese Isabelle Blanc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] partecipano 74 paesi con 2593 atleti, di cui 125 italiani. Le specialità salgono a 68, con l'introduzione dello snowboard, maschile e femminile, nelle versioni slalom gigante e half-pipe, dell'hockey femminile e del curling, maschile e femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Olimpici, giochi Enrico Brescia (XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751) I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] F. Valbusa e F. May (staffetta 4×10 km maschile), A. Zöggeler (slittino monoposto), P.A. Carrara (biathlon), T. Prugger (snowboard slalom gigante); quella di bronzo: S. Belmondo (30 km tecnica libera femminile), K. Moroder, G. Paruzzi, M. Di Centa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ATLETICA LEGGERA – TIRO CON L'ARCO – G. GIOVINAZZO – LILLEHAMMER – A. BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
snowboard
snowboard 〈snóubood〉 s. angloamer. [comp. di snow «neve» e board «asse, tavola»] (pl. snowboards 〈snóubood∫〉), usato in ital. al masch. – Attrezzo per scivolare lungo pendii innevati, costituito da una tavola in fibre sintetiche o in legno...
monoscì
monosci monoscì s. m. [comp. di mono- e sci]. – Sci d’acqua o da neve, di dimensioni maggiori degli sci normali, al quale si fissano entrambi i piedi. Il monosci da neve, ideato alla fine degli anni ’70 del Novecento, si differenzia dallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali