• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

PALLAVICINO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Germano Antonio Delfino PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] lettera dedicatoria nella Psalmodia Vespertina di Falconio, Brescia 1579). Delle sue opere vocali rimangono soltanto tre madrigali (Laura soave, vita di mia vita; Vorrei, donna, scoprirvi; Chi sarà in terra omai) contenuti nel Liber secundus gemmae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liszt, Ferenc

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liszt, Ferenc (Franz) Alberto Pironti Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre [...] sezione agitatissima (introdotta sulle note della partitura dai versi iniziali del III canto), una seconda sezione d'intonazione soave e appassionata (riferentesi all'episodio di Paolo e Francesca); segue la ripresa della prima sezione. Il Purgatorio ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR NIKISCH – ALLELUIA – BERLINO – INFERNO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Ferenc (3)
Mostra Tutti

riposo

Enciclopedia Dantesca (1970)

riposo Antonio Lanci Il sostantivo ricorre nel senso più proprio di " sospensione del movimento, fatica o pena ", in alcuni luoghi della Commedia: If XXXIV 135 sanza cura aver d'alcun riposo, / salimmo [...] all'idea della morte, come interruzione definitiva dei travagli della vita e quiete in Dio: Vn XXXIII 6 11 chiamo la Morte, / come soave e dolce mio riposo; Cv IV XXVIII 3 la naturale morte è quasi a noi porto di lunga navigazione e riposo, e 18 la ... Leggi Tutto

mediatorio

NEOLOGISMI (2018)

mediatorio agg. Che contribuisce a comporre istanze diverse, che facilita un accordo tra le parti. • Anche per questa storia appare davvero importante il viaggio del segretario del Pd [Pier Luigi] Bersani, [...] il re Filippo VI, la cui autorevolezza personale cozza con l’orientamento radicalmente repubblicano delle formazioni politiche catalaniste. (Sergio Soave, Avvenire, 3 ottobre 2017, p. 3, Idee). - Derivato dal s. m. e agg. mediatore con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – CATALANO – MADRID – PD

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] da lei sin dai più teneri anni, l'uso di questi amori per rima e il suo stesso melanconico fantasiare, certa soave austerità in quella gentilissima che gliela faceva apparire più altamente virtuosa, produssero a poco a poco in lui la persuasione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

FURINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FURINI, Francesco Matteo Marangoni Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] femminili dalle membra allungate e morbide, elegantemente composte, su sfondo di cupo azzurro oltremarino, da cui affiorano mediante un soave sfumato che ne attenua il contorno. Recatosi a Venezia, il F. vi rimase a lungo, derivando dai maestri ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – MATTEO ROSSELLI – PALAZZO PITTI – BASSERMANN – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

generale

Enciclopedia Dantesca (1970)

generale Andrea Mariani Nel linguaggio filosofico, g. è l'opposto di ‛ speciale ', oppure (nell'unico caso di Cv III VII 6, per cui cfr. la nota di Busnelli-Vandelli, che riportano s. Tommaso) di ‛ [...] Cv II VII 8, in cui si spiega il v. 15 della canzone Voi che 'ntendendo. In esso, dice D., è usata l'espressione soave pensiero e non ‛ anima ', perché era spezial pensiero a quello atto (cioè all'atto di salire a vedere quella beata) mentre l'anima ... Leggi Tutto

germanismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

germanismi Giovanni Battista Pellegrini Assai prima dell'epoca di D. erano penetrati nelle parlate italiane numerose voci di origine germanica con varia stratificazione: attraverso il latino tardo, [...] , " Austria " (per cui v. le testimonianze delle varie forme, " Storlich ", " Austerich ", " osterlicchi ", addotte dal Parodi, Lingua 271-272); Soave (Pd III 119), forma corrente nell'italiano antico per Schwahen, " Svevia " (cfr. ancora l'identico ... Leggi Tutto

Si lungiamente m'ha tenuto Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sì lungiamente m'ha tenuto Amore Mario Pazzaglia lungiamente m'ha tenuto Amore Stanza di canzone della Vita Nuova (XXVII 3-5), su schema 8 + 6 abba abba CDdCEE, senza concatenatio (caso unico nella [...] (cfr. XII-XVI), definita già programmaticamente dalla prima quartina (che sì com'elli [Amore] m'era forte in pria, / così mi sta soave ora nel core): il fuggire degli spiriti, il pallore, l'anima frale sono presentati non come effetto di passione non ... Leggi Tutto

possanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

possanza Antoni Lanci Gallicismo, usato nelle Rime, nel Paradiso e nel Fiore, sempre in rima (con un'unica eccezione nel Fiore). Ricorre nel senso di " potere ", " potenza ": Amore tragge tutta bontate [...] . In III 120 il riferimento è a Federico II di Svevia: la luce de la gran Costanza / ... del secondo vento di Soave / generò 'l terzo e l'ultima possanza, " cioè l'ultima potenzia della casa di Suave: imperò che dopo Federigo secondo nessuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali