• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

TASCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASCA, Angelo. – David Bidussa Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano. Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] , Milano 1985; Un eretico della sinistra. A. T. dalla militanza alla crisi della politica, a cura di S. Soave, Milano 1995; S. Soave, Senza tradirsi, senza tradire. Silone e T. dal comunismo al socialismo cristiano (1900-1940), Torino 2005; C. Rancon ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASCA, Angelo (3)
Mostra Tutti

DIONISI, Giovan Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo) Guido Fagioli Vercellone Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] G. Sorgato, offerte per le stampe dell'abate G. s., IV, Padova 1863, pp. 188; F. Castagnedi, Don B. Perazzini arciprete di Soave, in Miscell. per le nozze Biadego-Benardinelli, Verona 1876; P. Sgulmero, Due lettere di E. C. Müller Reiske a G. J. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIGNANI, Giuseppe Aldo Bartocci Nacque a Faenza il 19 genn. 1851. Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] conferenze negli ambienti ecclesiastici, anche allo scopo di organizzare i congressi di musica sacra che si tennero in seguito a Soave (1888), Milano (1901) e Parma (1904). Dopo questa data, per dissensi con l'autorità ecclesiastica dovuti a una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – TEATRO ALLA SCALA – CANTO AMBROSIANO – GIUSEPPE VERDI – FALSO BORDONE

MURATORI, Lodovico Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Antonio Giulio Bertoni Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] del mondo, è chiaro grazie ai suoi libri della Carità cristiana e della Regolata divozione, che sono una ragionata e soave esaltazione dei precetti e della dottrina di Cristo. Era naturale che, con siffatta disposizione d'animo, la storia cara al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

TRANQUILLI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone) Bruno Falcetto Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri. Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] , Milano 2005; D. Holmes, Ignazio Silone in exile: writing and antifascism in Switzerland 1929-1944, Aldershot 2005; S. Soave, Senza tradirsi e senza tradire. Silone e Tasca dal comunismo al socialismo cristiano (1900-1940), Milano 2005; D. Laracy ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GABRIELLA SEIDENFELD – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANQUILLI, Secondo (3)
Mostra Tutti

ZANAZZIO, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZIO, Cesira Federica Camata ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] al Carlo Felice di Genova: «Cesira Ferrani, una gentile figurina dalla voce fluente, bene modulata, fu una Desdemona soave [...] è giovanissima, certo, ma le è riservato certamente un brillante avvenire artistico» (così Il Caffaro, cit. in Frassoni ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese) Giorgio Busetto Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] il sapone in pallottole ch'egli confezionava è ricordato come straordinario dall'Aretino, "si è egli odorifero, sì è egli soave, sì è egli pretioso" (ibid., c. 224v). Esercitò anche l'arte medica ottenendo patenti per esplicare la professione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI MAMO, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Erminia Ada Zapperi Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] gratitudine, le scrisse il 7 ottobre due quartine e le dedicò uno spartito del Mefistofele, chiamandola "soave Margherita-Elena idealissima - interprete insuperabile...". Inoltre, per la rappresentazione del Mefistofele al Teatro Rossini di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – BARCELLONA

vergognoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergognoso Antonietta Bufano Significa " che prova " o " che dimostra vergogna ". Analogamente a quanto accade per il sostantivo e per il verbo (cfr. VERGOGNA; vergognarsi), tale sentimento può essere [...] e ‛ nobiltà ' (questa salute; cfr. XIX 8 e la spiegazione del passo nella voce vergogna). E più oltre: L'anima... / Ubidente, soave e vergognosa / è ne la prima etate, l'adolescenza (v. 125, ripreso in XXIII 2 e XXVI 2). Una terza citazione del verso ... Leggi Tutto

Poi che traesti infino al ferro l'arco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poi che traesti infino al ferro l'arco Mario Pazzaglia . Sonetto (schema abab abab; cdc dcd) di Guido Orlandi, in risposta, secondo la didascalia del cod. Vaticano 3124, a uno di D., che però non possediamo. [...] , rivoltegli dal Cavalcanti, di usar " false rime " (cioè composte, secondo il gusto guittoniano) e di non saper comprendere il dettato " soave e piano " di Amore (son. Di vil matera mi convien parlare). Bibl. - E. Lamma, Rime di Guido Orlandi, Imola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali