• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

GIROSI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Alfredo Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] lunga pausa riprese le esposizioni con la XXXIII edizione: in catalogo sono enumerati i suoi dipinti a olio Estasi soave! e Ritratto della baronessa Bellini-Fornari. Alla mostra del cinquantenario della Salvator Rosa del 1911, la XXXIV, presentò I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Cesare Simonetta Gori Savellini Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] et Logicam continens di W. J. Van's Gravesande (Leidae 1736) e le Istituzioni di Logica, Metafisica ed Etica di F. Soave (Milano 1791). Nel novembre del 1796, quando era stata già riaperta l'università di Pavia, Lorenzo Mascheroni (che in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – LORENZO MASCHERONI – GIUSEPPE II – METAFISICA – GRAVESANDE

sire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sire (siri nel Fiore) Alessandro Niccoli Con il valore di " signore " questo gallicismo ricorre di frequente nella lingua del tempo per rivolgersi in forma allocutiva o appellativa a chi ha potere e [...] clama in divino intelletto / e dice: " Sire, nel mondo si vede / maraviglia... ", e in Cv II Voi che 'ntendendo 16 un soave penser... se ne gia / molte fiate a' pie' del nostro sire; diventa più evidente nel commento secondo il senso letterale che ... Leggi Tutto

moderno

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderno Andrea Mariani . In Pg XVI 42 D. dichiara di essere stato ammesso a viaggiare attraverso i regni dell'oltretomba per modo tutto fuor del moderno uso. Il Del Lungo è portato ad affermare, proprio [...] 94-102). Complesso è anche il senso dell'aggettivo là dove D. descrive Cacciaguida che riprende a parlare con voce più dolce e soave, / ma non con questa moderna favella (Pd XVI 33). Per tutta la questione, v. FAVELLA; qui basterà aggiungere che poco ... Leggi Tutto

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Romolo Giraldi Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] Fétis e per suo mezzo gli Érard, celebri fabbricanti di pianoforti, coi quali doveva imparentarsi nel 1811, sposando la soave Maria Celeste Érard; strinse relazione col conte di Rémusat, ispettore dei teatri parigini, che lo avvicinò a Giuseppina di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico (1)
Mostra Tutti

CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Navia nelle Asturie, il 24 settembre del 1817 ed ivi studiò nei suoi primi anni sotto la guida di maestri pedanti e fanatici. Pensò da giovane di entrare nell'ordine dei gesuiti, ma le prove [...] in capricciose e sentimentali figurine evanescenti la sua volubile società: allora il verso è tenue come una carezza, soave come una musica sottovoce. Bibl.: Campoamor, Obras completas, Madrid 1901-03; A. González Blanco, Campoamor, Madrid 1911; N ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – RUBÉN DARÍO – BARCELLONA – METAFÍSICA – ALMERÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de (1)
Mostra Tutti

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della Rocca a Peschiera, castellano a Porto Legnago, provveditore a Riva, castellano a Riva, podestà a Rovereto, capitano di Soave, podestà a Verona, capitano a Verona, 2 camerlenghi a Verona, 2 castellani del Castel vecchio, castellano di San Felise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La famiglia autoritaria del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucio De Giovanni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] il zibeto, alterata la purità loro, tutti insieme rendono odor più soave che essi non fanno separati; così allora è perfetto lo amore, ; la quale, togliendo alle nostre voglie il vivo e soave umore della loro speranza e il rivale pascendone, è cagione ... Leggi Tutto

SETTE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTE, Guido Sandra Macchiavello SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento. La [...] in RIS, XVII, 2, Bologna 1975, ad ind.; Le carte del monastero di Sant’Andrea della Porta (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, n. 69; I cartolari del notaio Nicolò di Santa Giulia di Chiavari (1337, 1345-1348), a cura di F. Mambrini, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – CONVENEVOLE DA PRATO – FRANCESCO PETRARCA – SIMONE BOCCANEGRA – CARLO DIONISOTTI

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] Congiuntivo e condizionale nella “Gramatica ragionata della lingua italiana” (1771) di Francesco Soave (con un excursus nella tradizione grammaticografica), in Francesco Soave e la grammatica del Settecento. Atti del Convegno (Vercelli, 21 marzo 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali