• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

MARUGJ, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUGJ, Giovan Leonardo Giuliana Iaccarino Rizzo – Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] di G.H. Thiele del De intellectu humano di J. Locke (I-V, Napoli 1788-91), mantenendo le note al testo di F. Soave e di P. Coste (cui si doveva l’edizione francese del Saggio, riveduta dallo stesso Locke) e aggiungendone di proprie. Riconobbe al ... Leggi Tutto

FERRUGGIA, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUGGIA, Gemma Marzia G. Lea Pacella Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] di Italia Vitaliani. Dopo i romanzi L'idea (Milano 1891), "audace e assolutamente moderno" (Casati, 1925, p. 51), e L'enigma soave (ibid. 1892), che piacque ad A. Fogazzaro, la F. scrisse nel 1893 Follie muliebri (ibid. 1893), che suscitò interesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Madame de...

Enciclopedia del Cinema (2004)

Madame de... Mario Sesti (Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] virtuosistica ricchezza linguistica con cui sono messe in scena le superfici visive (costumi, arredi e scenografia) o nella soave mobilità della macchina da presa ‒ caratteristiche che hanno reso Ophuls un regista assai amato da autori come François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DANIELLE DARRIEUX – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SICA – STANLEY KUBRICK

DE BELLIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Antonio Giuseppe De Vito Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] del Museo di belle arti di Budapest e finanche nel quadro più tardo della Sacra Famiglia a Sunj. È però il lirismo soave e disincantato di B. Cavallino a determinare quella parte della sua. produzione così affine nei temi e nell'esecuzione a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – CARAVAGGIO – BARNABITI – BUDAPEST – BAROCCO

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco ** Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] ricevuto gli ordini sacri. Cantore molto stimato dai contemporanei, il B. ebbe una bellissima voce di tenore sonora, chiara e soave, citata per esempio da G. B. Doni nelle sue opere (Compendio..., De' trattati di musica e Appendice a quest'ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aldobrandeschi, Guiglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi, Guiglielmo Simonetta Saffiotti Bernardi Giorgio Varanini Il gran Tosco, il cui nome domina la terzina 58-60 di Pg XI, portando in un mondo in cui tutte le passioni, e particolarmente [...] di Federico Il; né papa Innocenzo IV mancò di ricompensarlo. Così come, dopo il tramonto dell'ultima possanza della casa di Soave, poté rivendicare gli aviti domini. In essi non fu tuttavia reintegrato che nel 1254, pochi mesi avanti la sua morte ... Leggi Tutto

crollare

Enciclopedia Dantesca (1970)

crollare Emilio Pasquini Il verbo è sentito da D. come termine prettamente poetico; manca del tutto in prosa. Transitivo, in senso proprio, vale " scrollare ", " scuotere ", " muovere ", " agitare ", [...] : quasi dica che il moto della umana generazione dallo stato della legge allo stato della grazia fu sì soave, che considerato il Vecchio Testamento figurativo del Nuovo... nulla mutazione quasi sentì "; Benvenuto: " nulla penna, alarum suarum; quia ... Leggi Tutto

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] presente alle feste di quel matrimonio. L'ipotesi di una visita al Petrarca, che il Ch. chiama "il poeta laureato, la cui soave retorica illuminò di poesia tutta l'Italia" (Cant. Tales, E., 31 segg.), a Padova, durante il viaggio del 1373. non riposa ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

SAFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho) Manara Valgimigli Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] e più caste: "Verginità, verginità, perché mi lasci, dove vai? - Non più verrò da te, non più verrò" (131 D); "Come la mela soave rosseggia in alto sul ramo; alta sul ramo più alto; se ne scordarono i coglitori; no, non se ne scordarono, ma non la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFO (3)
Mostra Tutti

INSEGNANTI, Preparazione degli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSEGNANTI, Preparazione degli Giovanni Calò Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] con adattamenti e semplificazioni, a opera di una Delegazione delle scuole normali di cui fu gran parte il padre somasco Francesco Soave. Questi fu dal 1786 al 1789 alla direzione delle scuole normali e sin dal 1786 scrisse un Compendio del metodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali