• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

ALAMANNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] . Invasioni a più riprese in Italia condussero allo stabilirsi di alcuni gruppi nel versante meridionale delle Alpi (cfr. il nome di Soave nell'alto veronese). I loro confini prima del 500 erano: a E., il fiume Lech; a S. lo spartiacque delle Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CARLO MARTELLO – CHILDEBERTO – STRASBURGO – H. BRUNNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI (3)
Mostra Tutti

SONCINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONCINO (Soncinati) Giannetto Avanzi Famiglia israelita di tipografi nomadi, operanti nei secoli XV e XVI. Trae il nome da Soncino (v.), dove ebbe a stabilirsi un dotto rabbino e medico, originario di [...] . Soncini nei secoli XV e XVI con brevi notizie storiche degli stessi tipografi raccolte da Z. Re, Fermo 1868; M. Soave, Dei S., Venezia 1878; G. Manzoni, Annali tipografici dei S., Bologna 1883-86 (rimasta incompleta); G. Sacchi, I tipografi ebrei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONCINO (1)
Mostra Tutti

vita

Enciclopedia Dantesca (1970)

vita Alessandro Niccoli Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] 'esempio di VII 4 9 Amor... / mi pose in vita... dolce e soave, non si sottrae a questa tematica perché quella dolcezza è ormai perduta (cfr. ntendendo 14 (Suol esser vita de lo cor dolente / un soave penser, ripreso in IX 1) e 44 (quella bella donna ... Leggi Tutto

spirito

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirito (ispirito; spirto; spiro) Paolo Mugnai Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] e nobile s. risvegliato nel cuore dal desiderio (‛ spirito d'amore ', Vn XI 2, XX 5 13; spirito amoroso, XXIV 7 2; spirito soave pien d'amore, XVI 7 13; spirito gentile, Rime dubbie XIV 4; spirito ch'ama, XXVIII 12; spirto, Pd X 144; spirito affranto ... Leggi Tutto

Lo scrittore: dal sacro alla tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] fede, e vano d’implacato desio furor mi strinse, vivi felice, se felice in terra visse nato mortal. Me non asperse del soave licor del doglio avaro Giove, poi che perìr gl’inganni e il sogno della mia fanciullezza. Ogni più lieto giorno di nostra età ... Leggi Tutto

parlare

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlare Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza. 1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] spezialmente a li spiriti del viso, sì disse queste parole (Vn II 5); parve che Amore mi parlasse nel cuore (XXIV 4); un soave penser... / parlava me sì dolcemente (Cv II Voi che 'ntendendo 18, ripreso, in II VII 7; me ha funzione di dativo, come in ... Leggi Tutto

atto

Enciclopedia Dantesca (1970)

atto (sostant.) Angelo Adami È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] la mente di Virgilio, in Pg X 38 e 43 alle figure dell'angelo e di Maria scolpite nel marmo: il primo intagliato in un atto soave, l'altra che avea in atto impressa esta favella; e ancora in Pg XV 88 con atto / dolce di madre, XXIX 135 in atto onesto ... Leggi Tutto

gia

Enciclopedia Dantesca (1970)

già (già mai) Riccardo Ambrosini 1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] VII 4 7 Amor, non già [" certamente non "] per mia poca bontate, / ma per sua nobiltate, / mi pose in vita... dolce e soave; Rime L 17 buon signor già non ristringe freno / per soccorrer lo servo quando 'l chiama; LXII 4 altro consiglio... / non vi ... Leggi Tutto

Accademia platonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Accademia platonica Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] viali del divino Ecademo”. Inoltre Timone dice riferendosi a Platone: “A tutti era guida l’amplissimo, ma oratore dell’accento soave, simile alle cicale che dall’albero di Ecademo voce melodiosa effondono”. Prima infatti si chiamava Ecademia con la e ... Leggi Tutto

ROSSETTO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTO, Stefano David S. Butchart ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] al cromatismo: Pieno di dolce ed amoroso effetto (la prima ottava dell’Ariosto da lui musicata) e il sonetto I dolci basci sì soavi e cari. Col suo frontespizio riccamente elaborato, l’ultimo libro di madrigali, Il lamento di Olimpia a 4, 5, 6, 7, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – BENEDETTO GIUSTINIANI – PAOLO GIORDANO ORSINI – MARGHERITA DI VALOIS – REPUBBLICA DI GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali