• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Storia [89]
Temi generali [60]
Religioni [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Biografie [53]
Geografia [36]
Arti visive [48]
Archeologia [49]
Diritto [43]
Scienze politiche [40]

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e la popolazione islamica (senussita) conserva ancora vecchie usanze cristiane. I Barābrah o Barberini, negroidi della Nubia, vivono in Egitto in condizione sociale di inferiorità, quali portinai e domestici. Condizioni economiche. - Agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] B. Heath, Cambridge-Londra-New York 1981; J.L. Dillard, Toward a social history of American English, Berlino-New York-Amsterdam 1985; J.A. Fishman e il collasso delle ''grandi narrazioni'' (la cristianità, il marxismo), lo smarrimento del senso dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] con Costantino comincia la fiera reazione legislativa cristiana contro il divorzio e le seconde nozze, la città, Messina 1914; P. Bonfante, Teorie vecchie e nuove sulle formazioni sociali primitive, 1915, in Scritti giuridici vari, I, p. 18 segg.; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , di un t. che colpisce essenzialmente dall'estermo il sistema sociale, generato da situazioni e settori particolari. I gruppi armati sorti (A. Ronchey). Il sequestro del presidente della Democrazia cristiana A. Moro e la strage della sua scorta in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Francia era un caos di elementi rozzi e scomposti, era una forza sociale e politica in divenire. Francia per gli scrittori romani del sec. ereditiera di Francia (1384), la più ricca principessa della cristianità. A sua volta, il duca di Orléans sposa ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] allo Stato in sé. Lo Stato, che realizza l'idea cristiana, non è condannevole. Ciò che egli condanna è lo Stato pagano 3ª ed., voll. 4, Berlino e Lipsia 1920-21; Encyclopaedia of the Social Sciences, a cura di Edwin R. A. Seligman e A. Johnson, New ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] abbia dato veramente senso in sede politica alla dottrina cristiana, che, ponendosi su un piano di interiorità, non dei singoli, ha e non può non avere per suo fine la tutela sociale di questi. Non diversa in fondo è la posizione del Kant. Per lui ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] venne dichiarata decaduta e l'istituto incompatibile con l'E. socialista. Lo stesso 12 settembre 1974, inoltre, la costituzione appare munita di un preambolo di attestazione della fede cristiana; le altre tre in caratteri sudarabici sono purtroppo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] o di giustizia, o di redenzione delle classi oppresse - socialismo e comunismo: ma in quest'ultimo il sistema è nel che sono d'esempio alla prima fondazione degli ordini monastici cristiani (sec. IV) e buddhistici (sec. V a C.), sostituenti ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] etico, cui però fornisce un fondamento assoluto. La prospettiva cristiana, in particolare, capovolge il problema, identificando nella p., che pure rimane un simbolo d'ingiustizia sociale, una beatitudine, la prima beatitudine. I poveri sono beati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Mamma pancina
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. ◆ Mamme pancine: non è il nome di...
Ecofascismo
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali