• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [435]
Diritto [17]
Informatica [30]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Scienze politiche [23]
Internet [22]
Geografia [19]
Sociologia [17]
Biografie [17]
Geografia umana ed economica [15]

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ., Women's role in economic development, London 1970 (tr. it.: Il lavoro delle donne, Torino 1982). Bott, E., Family and social network, London 1957. Burguière, A. e altri, Histoire de la famille, 2 voll., Paris 1986 (tr. it.: Storia universale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] G.-Belviso, U., Manuale di diritto commerciale, XIII ed., Padova,  2007, p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi, Bari, 2012, 56 s.; Incampo, A., Credenza e potere nei fatti istituzionali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuove norme contro l'abuso sessuale dei minori

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori Luca Masera In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] dell’ordinamento interno, in www.penalecontemporaneo, 22.10.2012, 20; Picotti, L., I diritti fondamentali nell’uso ed abuso dei social network: aspetti penali, in Giur. mer., 2012, 2535; Russo, C., op. cit., 17; Stramaglia, M., op. cit., 1001. 7 Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] quali forum, questionari on line, sondaggi per i servizi, l'uso di account sui social network (si veda il Vademecum pubblica amministrazione e social media del Ministero della pubblica amministrazione, 2011)è sempre più frequente ed ha lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] , con particolare virtualità lesiva (supra § 6 ad finem; sull’enorme potenziale diffusivo della ‘piazza telematica’ rappresentata dai social network (ad es. Facebook), cfr. Cass. pen., sez. III, 9.5.2016, n. 19112). Per individuare la giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] destinatario o il mittente siano ciò che appaiono? Visito un sito, scrivo su un blog, prendo parte a un social network, ‘chatto’ (daremo per ovvia una certa disinvoltura linguistica): come posso essere certo dell’identità dei miei interlocutori? Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] lavoratore in qualità di utente della rete. L’attenzione deve rivolgersi allora al fenomeno delle comunità virtuali, dei social network e le diverse modalità (blog, forum, personal branding, ecc.) attraverso le quali si veicolano e si condividono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cyberbullismo

Diritto on line (2019)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] la divulgazione, per mezzo di un popolarissimo social network, di alcuni video che la ritraevano con «al titolare del trattamento o al gestore del sito internet o del social media un’istanza per l’oscuramento del sito»; qui l’accostamento nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] M.-Gambino, A.-Messinetti, R., Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali: profili applicativi nei social network, Milano, 2016. 24 Sui diversi profili, Agosta, S., Bioetica e Costituzione, Milano, 2012; Casonato, C., Introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali