• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [55]
Antropologia culturale [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [11]
Temi generali [8]
Sociologia [5]
Diritto [4]
Archeologia [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Gruppi etnici e culture [5]

Iniziazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Iniziazione Giovanni Filoramo Introduzione 'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] a confermare il potere dei gruppi maschili tipico di una società patrilineare. Nell'insieme si tratta di un rituale che, mobilitando il complesso delle risorse simboliche di questa società, mira a riconfermare la distinzione sociale tra il gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SOCIETÀ PATRILINEARE – RITI DI PASSAGGIO – PARTITO POLITICO – CLITORIDECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iniziazione (4)
Mostra Tutti

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , seguendo l’uso anglosassone, estesa, talora detta anche grande famiglia). Nelle società che adottano la residenza patrilocale (spesso associata alla discendenza patrilineare), tali f. sono formate di individui di sesso maschile imparentati tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti

gilania

Enciclopedia on line

Termine (dalle radici greche gy, donna, e an, uomo) coniato dalla sociologa statunitense R.Eisler, e successivamente sviluppato dall'archeologa M. Gimbutas, per definire una forma di organizzazione sociale [...] patriarcato, di cui viene ipotizzata l'esistenza nelle società antiche e protostoriche; essa sarebbe stata caratterizzata da il 7000 e il 3500 a.C., e soppiantata dal sistema androcratico e patrilineare della cultura Kurgan del bacino del Volga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CULTURA KURGAN – EUROPA – VOLGA

Matrimonio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Matrimonio Marzio Barbagli Definizioni 'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] ricchezza della sposa è particolarmente diffuso nell'Africa a sud del Sahara e nelle società orticulturali o pastorali con un sistema di discendenza patrilineare, nelle quali domina la poligamia e si segue la regola di residenza patrilocale dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] di cacciatori e orticoltori dell'altopiano sudorientale del Territorio dei Papua. I Sambia hanno una società acefala, un sistema di discendenza patrilineare, un modello di residenza patri/virilocale e un'economia basata sulla produzione di igname. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Tribu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tribù Ugo Fabietti Introduzione Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] con la stessa ascendenza (anche fittizia) patrilineare. Pare che originariamente anche la tribus from savagery through barbarism to civilisation, New York 1877 (tr. it.: La società antica, Milano 1970). Musil, A., The manners and customs of the Rwala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – FORESTA EQUATORIALE – DESERTO ARABICO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribu (3)
Mostra Tutti

evoluzionismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] ipotesi di evoluzione delle forme di discendenza (matrilineare, patrilineare). Morgan fu uno dei pochi studiosi di fine confutarono la pretesa esistenza di un’unica linea di sviluppo delle società umane, alcuni studiosi (fra tutti, l’archeologo V.G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETÀ: DELLA PIETRA – SOCIOBIOLOGIA – FUNZIONALISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzionismo (1)
Mostra Tutti

lignaggio

Enciclopedia on line

In antropologia, gruppo di individui che, attraverso rapporti genealogici ricostruibili e ritenuti noti, discendono da un antenato comune. La possibilità di rintracciare precisi (o supposti tali) rapporti [...] della propria madre. Si parla quindi di discendenza patrilineare e di discendenza matrilineare. Il funzionamento del principio individui che ne fanno parte. I l., in numerose società, agiscono da gruppi politici e/o rituali. Sono gruppi esogamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA

levirato

Enciclopedia on line

Istituzione secondo la quale un uomo ha l’obbligo, o semplicemente il diritto, di sposare la vedova del proprio fratello; tale obbligo riguarda per lo più la vedova del fratello maggiore, e non si estende [...] anziani. Il l. è stato spesso riscontrato dagli antropologi nelle loro indagini etnografiche soprattutto nelle società dove vige la discendenza patrilineare. Di regola, esso non comporta l’usuale pagamento del prezzo della sposa, e richiede cerimonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGI – EBREI

Positivismo e neopositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Positivismo e neopositivismo Pietro Rossi di Pietro Rossi Positivismo e neopositivismo Positivismo e società industriale Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] luogo a un sistema a esso alternativo; essa ha 'disorganizzato' la società, ma non è stata capace di condurre alla sua 'riorganizzazione'. Il dal passaggio dalla discendenza matrilineare alla discendenza patrilineare, che è a fondamento della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
patrilìneo
patrilineo patrilìneo (o patrilineare) agg. [comp. del lat. pater -tris «padre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, detto di un tipo di società in cui la discendenza, il diritto di successione...
segmentale
segmentale agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali