• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [55]
Gruppi etnici e culture [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Antropologia culturale [13]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [11]
Temi generali [8]
Sociologia [5]
Diritto [4]
Archeologia [7]
Storia [6]
Geografia [5]

Kanuri

Enciclopedia on line

Società africana che occupa il territorio della Nigeria nord-orientale, formato dalle pianure aride a S e ad O del Lago Ciad. Parlano una lingua del gruppo nilo-sahariano, non connessa con quella dei gruppi [...] nigeriano. La struttura sociale ha come unità basilare la casata; la parentela è cognatica, anche se con una certa venatura patrilineare. Importanti sono i vincoli di natura clientelare, che consentono una costante interazione tra i diversi ceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – LAGO CIAD – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kanuri (1)
Mostra Tutti

California

Enciclopedia on line

Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] ghianda. Abili nella intrecciatura, la loro discendenza era per lo più patrilineare. Assai complessa ed elaborata era la vita religiosa e cerimoniale, con riti di iniziazione, società segrete, danze sacre e pratiche sciamaniche. Platea della C. Zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANOGRAFIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su California (3)
Mostra Tutti

Maori

Enciclopedia on line

Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] la coltivazione di amidacei quali il taro e l’igname. La società maori, nell’epoca pre-europea, era divisa in tribù (iwi), parentela dei capi essa poteva assumere la forma patrilineare. Alcuni gruppi maori erano caratterizzati da stratificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – LINGUE AUSTRONESIANE – TRATTATO DI WAITANGI – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maori (2)
Mostra Tutti

Ibibio

Enciclopedia on line

Popolazione della Nigeria sud-orientale, stanziata sulle sponde del basso fiume Cross fino alle rive del Golfo di Guinea. Gli I. sono un agglomerato di numerose società indipendenti tra loro, parlanti [...] dialetti semibantu simili, di cui il più importante e meglio noto è l’Efik. La socie­tà è organizzata in gruppi di discendenza patrilineare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NIGERIA – EFIK

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] il territorio sulla base di un mutuo accordo. La loro società è divisa in lignaggi che svolgono le diverse funzioni legali e delle quali costituisce un gruppo basato sulla discendenza patrilineare. Ciascuna metà si divide in sette livelli gerarchici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
patrilìneo
patrilineo patrilìneo (o patrilineare) agg. [comp. del lat. pater -tris «padre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, detto di un tipo di società in cui la discendenza, il diritto di successione...
segmentale
segmentale agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali