• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [239]
Letteratura [96]
Storia [79]
Lingua [39]
Arti visive [30]
Diritto [30]
Religioni [20]
Filosofia [19]
Comunicazione [19]
Geografia [10]

Società Dante Alighieri

Enciclopedia on line

Società Dante Alighieri Associazione con sede centrale in Roma che ha il fine di diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, sia fra gli stranieri sia fra i lavoratori italiani. Fondata da G. [...] Venezian e altri esuli triestini (1889), alle origini fu indirizzata verso le terre italiane soggette all’Austria. Dal 2015 è presieduta da A. Riccardi, riconfermato nel 2023 per il terzo mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società Dante Alighieri (3)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI. Societa nazionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] .: R. Bonghi, I discorsi con una introduzione storica di Paolo Boselli, S. Maria Capua Vetere 1920; La Società Nazionale Dante Alighieri. Relazione storica al XXV Congresso, Roma 1920; L. Fracassetti, Per la diffusione del libro italiano; id., Opere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SAN PAOLO DEL BRASILE – REPUBBLICHE MARINARE – GABRIELE D'ANNUNZIO – UNITÀ DELLA PATRIA

Serianni, Luca

Enciclopedia on line

Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana, nel 2010 è stato nominato vicepresidente della Società Dante Alighieri. Curatore dal 2004, con M. Trifone, del dizionario Devoto-Oli, e coautore dal 2017 del Nuovo Devoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUA ITALIANA

Ferróni, Giulio

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoria della letteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università [...] de L'Unità e del Corriere della sera. Nel 2023 ha assunto la carica di presidente del Comitato scientifico della Società Dante Alighieri. Parte dei suoi studi rivolti al teatro e alla cultura del Rinascimento sono confluiti nei volumi Mutazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI GIUDICI – ANDREA ZANZOTTO

Riccardi, Andrea

Enciclopedia on line

Riccardi, Andrea Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per la Cooperazione internazionale e l’integrazione del governo Monti. Nel marzo 2015 è stato eletto presidente della Società Dante Alighieri, riconfermato nel 2019 e nel 2023. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – LÉGION D’HONNEUR – COSTA D’AVORIO – CRISTIANESIMO – EUROPA UNITA

BONGHI, Ruggiero

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] Vittorio Emanuele ed il Museo etnografico ecc. Eletto più tardi presidente dell'Associazione della stampa e della Società Dante Alighieri, lavorò efficacemente ad afforzarle ed estenderle. Fondò in Assisi e in Anagni i collegi per gli orfani ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAVERIO BALDACCHINI – ARNALDO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGHI, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

PALLOTTINO, Massimo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALLOTTINO, Massimo Mauro Cristofani (App. III, II, p. 357) Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] France, è stato insignito del premio Balzan (1982) e del premio Erasmo (1984); dal 1993 è presidente della Società Dante Alighieri. Personalità di primo piano nell'archeologia e nella storiografia italiana del secondo dopoguerra, P. ha legato il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTINO, Massimo (3)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , corrispose gradatamente la creazione di nuovi organi collettivi, quali le diverse Camere di commercio, le sezioni della società Dante Alighieri, della Lega navale, dei Fasci di combattimento (che fecero la loro prima comparsa alla festa del 12 ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] imposizione dall'esterno, sia pure di carattere pacifico. L'organizzazione dei Fasci all'estero, come l'azione della Società Dante Alighieri, si svolgono infatti unicamente nei riguardi degl'Italiani residenti all'estero e per ciò che concerne i loro ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

BANGKOK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del Siam dal 1768. L'antica capitale Ayuthia (v.), esistente fin dal 1350, fu presa dai Peguani nel 1767; Phya Tak, ristabilendo l'indipendenza del Siam, trasportò la capitale sulla riva destra [...] nel 1926-27 sono entrate nel suo porto 1042 navi con carico di 1.131.000 tonn.; possiede camere di commercio, clubs, un Istituto Pasteur o Saovabha aperto nel 1921, e varie associazioni, tra le quali la Società Dante Alighieri e l'Alliance Française. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ESTREMO ORIENTE – ETNOGRAFIA – SINGAPORE – DIASPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANGKOK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali