• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [239]
Letteratura [96]
Storia [79]
Lingua [39]
Arti visive [30]
Diritto [30]
Religioni [20]
Filosofia [19]
Comunicazione [19]
Geografia [10]

dialettologia italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] gli studi dialettali: nacquero iniziative come quella della Società filologica romana, fondata da Ernesto Monaci, per la germazope.uni-trier.de/Projects/WBB/woerterbuecher/lei). Alighieri, Dante (1998), L’eloquenza in volgare, introduzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI LUCIANO BONAPARTE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA GENERATIVA – DE VULGARI ELOQUENTIA

Donati, Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Forese Adolfo Jenni Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] rimaste ignote nella società letteraria fiorentina di legata alla reputazione dell'Alighieri presso i suoi concittadini lecturae ' del c. XXIII di: C. Trabalza (Firenze 1909; poi in Lett. dant. 457-478); G.A. Venturi, in " Giorn. d. " XVIII (1910) ... Leggi Tutto
TAGS: BONAGIUNTA DA LUCCA – PARADISO TERRESTRE – ANTIPURGATORIO – DINO COMPAGNI – GEMMA DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Forese (3)
Mostra Tutti

FARUFFINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARUFFINI, Federico Anna Finocchi Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] storia nella Porta della casa degli Alighieri. Reminiscenze di Firenze (1859, arti delle Marche e della Società degli acquafortisti di Parigi nel 1865 in quest'opera sono sue quattro tavole: Ilritratto di Dante e le illustrazioni dei versi Inf., I, 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARUFFINI, Federico (3)
Mostra Tutti

CASELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Mario Stefano Giornetti Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Piacenza e note ai primi sei canti, in [D. Alighieri] Sei canti della Divina Commedia [Inferno I-VI], riprodotti analitico dei nomi e delle cose (in Le Opere di Dante. Testo critico della Società Dantesca Italiana..., Firenze 1921, pp. 838-976), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – GUGLIELMO IX DI POITIERS – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Mario (3)
Mostra Tutti

MUSSAFIA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSAFIA, Adolfo Rita Tolomeo (Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] gli valse l’elezione a membro della presidenza della Società dantesca di Dresda (Deutsche Dante-Gesellschaft) fondata nel 1865 in concomitanza del sesto centenario della nascita di Alighieri. Per l’occasione pubblicò una monografia di studi danteschi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – ACCADEMIA DEI LINCEI – BARTOLOMEO VERATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSAFIA, Adolfo (3)
Mostra Tutti

sostantivato, infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] rime e satire). Alighieri, Dante (1995), Convivio, a cura di F. Brambilla Ageno, Firenze, Le Lettere, 3 voll. Alighieri, Dante (1988), La forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ALESSANDRO MANZONI

notai e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] (cfr. Marazzini 1984: 72-79). Nella società moderna, una volta adottato sistematicamente l’italiano, Le Lettere, 1994, 4 voll. (1a ed. Milano, Mondadori, 1966-1967). Alighieri, Dante, Rime, ed. critica a cura di D. De Robertis, Firenze, Le Lettere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – INDOVINELLO VERONESE – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO

BAMBAGLIOLI, Graziolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBAGLIOLI, Graziolo Aldo Vallone Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo). La famiglia, il [...] in Dante e Firenze, Firenze s. d., pp. 1-3; L. Sighinolfi, La prima polemica dantesca a Bologna,in Strenna storica bolognese, II(1929); N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1938, pp. 115 s.; F. Mazzoni, Per la storia della critica dantesca, L I. Alighieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIOVANNI DI BONANDREA – INFERNO DI DANTE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBAGLIOLI, Graziolo (3)
Mostra Tutti

accusativo con l'infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] come sopra illustrato. Alighieri, Dante (1932), Vita nuova, a cura di M. Barbi, Firenze, Bemporad. Alighieri, Dante (1995), Convivio, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni. Segre, Cesare (1963), Lingua, stile e società, Milano, Feltrinelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO TASSI – LINGUE ROMANZE – DINO COMPAGNI – BONO GIAMBONI – ANDREA LANCIA

Filelfo, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filelfo, Francesco Pier Giorgio Ricci La ‛ lectura Dantis ' del celebre umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481) s'inserisce negli anni del suo primo, tempestoso soggiorno a Firenze, durato dall'autunno [...] lettere, lo condussono a leggere Dante in Santa Liberata, il Storia del pubblico Studio e delle Società scientifiche e letterarie di Firenze, I la sua lettura gratuitamente fu dimostrato dallo Zippel, in Il Trentino a D. Alighieri, Trento 1896, 68 ss. ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZI – COSIMO DE' MEDICI – NICCOLÒ DA UZZANO – CARLO MARSUPPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filelfo, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali