• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [123]
Diritto [86]
Economia [81]
Storia [69]
Temi generali [30]
Geografia [23]
Arti visive [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Scienze politiche [24]
Diritto civile [22]

MERCANTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTI, Arturo Andrea Curami MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia. Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] della Commissione parlamentale d’inchiesta, il M. viene descritto, infatti, come il capo del gruppo industriale, una cooperativa denominata Società per lo sviluppo dell’aviazione in Italia, che permise d’iniziare la costruzione in serie del trimotore ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AVIAZIONE CIVILE – SESTO CALENDE – GRANDE GUERRA

MARSTALLER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSTALLER, Alberto Ezio Ritrovato – Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza. Nel [...] Dopo l’uscita di Züblin, entrò a far parte della società la famiglia Hausmann con i fratelli Augusto, in qualità di motivi per cui venne cooptato nel comitato di censura della Banca cooperativa popolare di Bari, costituitasi nel 1881. A sua volta la ... Leggi Tutto

CASTELLANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Emilio Letterio Briguglio Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] trattandosi di una confederazione, veniva garantita l'autonomia a tutte le società che la componevano. Lo stesso Costa, a cui il C organizzare i braccianti di quella provincia in associazione cooperativa, gli anarchici e i democratici polesani diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLI, Francesco Luigi Giuseppe Di Bello – Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] 1917 la maggioranza delle sue azioni fu venduta alla Società industriale italiana, che trovava il suo maggiore esponente presidenza del M., la Popolare di Ascoli si trasformò da cooperativa in anonima, dotandosi di un capitale di un milione di lire ... Leggi Tutto

LAPI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Scipione Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] che, dovendo redigere una breve storia della Società palatina, elaborò un saggio critico molto più lasciare lo stabilimento, "pensiero e faro della mia vita", a una cooperativa costituita dai suoi dipendenti. Fonti e Bibl.: Ed. naz. delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giuseppe Silvestra Bietoletti – Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta. Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] Scuola d'arte applicata. Il lavoro per l'Unione cooperativa – i grandi magazzini milanesi per cui illustrò le copertine il 23 aprile 1946, dopo aver esposto un'ultima volta alla Società patriottica. Fonti e Bibl.: L. Beltrami, L'esposizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – ENCICLOPEDIA TRECCANI – NUNZIATURA APOSTOLICA – ESPOSIZIONE MONDIALE

MUCCIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCIOLI, Vincenzo Massimiliano Panarari – Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero. Dopo [...] aprì ufficialmente i battenti, con la costituzione di una cooperativa avente  come finalità prioritaria l’«assistenza gratuita ai maniera dirompente dei modelli socio-culturali riconducibili alla società dello spettacolo, che iniziavano a dar vita ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – SOSTANZE PSICOTROPE – OPINIONE PUBBLICA – TOSSICODIPENDENZA – MARIA ANTONIETTA

BORMIOLI, Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORMIOLI, Aleramo Luciano Segreto Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] in partecipazione, poiché il codice civile del tempo non riconosceva le società cooperative, ma di fatto si trattava della prima cooperativa di produzione impiantata in Italia) su iniziativa dell'avvocato Pietro Loci e di altri ottantaquattro soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Pietro Patrizia Salvetti Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] nel maggio 1889 al congresso di Rimini delle Società operaie affratellate romagnole. L'anno dopo partecipò alla 1902 si trasferì a Orte per dirigervi la locale farmacia cooperativa, fondata dalla Lega dei braccianti e contadini. Dopo circa sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LUIGI CARLO FARINI – AMILCARE CIPRIANI

DE CARDONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Carlo Emanuela Catalucci Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] D., deliberando l'istituzione di casse rurali e cooperative agricole, ma respinse il principio di classe. Nell popolare italiano a Cosenza, in Aspetti e Problemi di storia della società calabrese nell'età contemporanea, Reggio Calabria 1977, pp. 324 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali