• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [123]
Diritto [86]
Economia [81]
Storia [69]
Temi generali [30]
Geografia [23]
Arti visive [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Scienze politiche [24]
Diritto civile [22]

MARCATI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCATI, Guido Antonio Angelo Gaudio Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri. Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] Maestro, organo della società magistrale di Legnago, diretto dal suo maestro Carlo Tegon, autore di numerosi testi per le scuole sua prefazione ad A. Corbelli, Per una associazione nazionale cooperativa fra gl'insegnanti (Milano 1894), in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

persona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

persona Stefano De Luca L’individuo nelle sue relazioni con il mondo La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] : mentre l’io si rapporta al mondo esterno, l’individuo alla società e il corpo all’ambiente, la persona si rapporta al mondo nel corpi intermedi – dalla famiglia alla chiesa, dalla cooperativa di lavoro al sindacato, sino alle associazioni civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] con G. Brasini, direttore della Banca popolare e stretto collaboratore del Fortis, promosse la costituzione di una Società anonima cooperativa per l'esercizio dell'arte tessile, a cui lo stesso Depretis guardò con vivo interesse considerandola un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano Francesco Luigi Oddo Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] necessari alla trasformazione della proprietà privata in proprietà collettiva, da assegnarsi a società cooperative contadine. Di una delle più organizzate e forti di queste società, la S. Marco, promossa dal Montalto, nel 1902, nel contado di Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Carlo Mario Belardinelli Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] mezzo efficace per l'affermazione di un'influenza cattolica nella società: in concreto, per contrastare la politica spiegata dal blocco della Banca S. Paolo, dirigente della "Famiglia cooperativa". Il 16 e 17 dicembre 1915 partecipava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA

Novità in materia di esecuzione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] è formato (Cass., 21.5.2014, n. 11235); di definitività dell’estinzione della società in caso di cancellazione dal registro delle imprese, anche se si tratta di cooperativa e pure per crediti sociali maturati in tempo successivo (Cass., 26.8.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GRIZIOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Antonio Marina Tesoro Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] istituzioni e associazioni che scaturirono da quell'ambiente politico-culturale: nella Banca operaia cooperativa, dove operò come direttore-cassiere, nella Società di cremazione, dove figurò tra i membri fondatori (1881), nel ricreatorio laico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLINI, Aldo Massimo Miglio Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] segretario del consiglio di amministrazione della Banca mutua cooperativa per gli impiegati, a cui aveva invece rinunziato malvolentieri dal C., distratto da nuovi impegni commerciali in società con il fratello Azio per lo sfruttamento di legname; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANEVARI, Emilio Francesco Maria Biscione Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] un'attività di diffusione culturale (in collegamento con la Società umanitaria di Milano) e di sviluppo del movimento cooperativo, dando un notevole contributo all'organizzazione di cooperative di produzione e di lavoro per le affittanze agricole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – PIEVE PORTO MORONE

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili Guido Canavesi Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] 2000, n. 333). I profili problematici Qualche dubbio solleva l’esclusivo riferimento alle cooperative di produzione e lavoro laddove la l. 3.4.2001, n. 142 , indipendentemente dalla tipologia della società mutualistica. Quanto ai lavoratori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 50
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali