• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [123]
Diritto [86]
Economia [81]
Storia [69]
Temi generali [30]
Geografia [23]
Arti visive [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Scienze politiche [24]
Diritto civile [22]

cantina

Enciclopedia on line

Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino. Requisito essenziale è che la temperatura sia sufficientemente bassa e costante, il che si consegue con l’interramento, [...] , quasi sempre completamente sotterranea, il reparto di confezione e spedizione in fusti, damigiane, bottiglie. C. sociale Società cooperativa formata da produttori agricoli per la lavorazione e la vendita in comune delle uve di loro produzione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FERMENTAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantina (1)
Mostra Tutti

CALAMAI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMAI, Brunetto C. Paola Scavizzi Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] . Fu inoltre per circa quaranta anni consigliere dell'istituto industriale T. Buzzi. Nel 1907 si fece promotore di una società cooperativa per la costruzione di case per gli impiegati e gli operai del suo stabilimento (progetto che venne realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Industria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine [...] impianti e attrezzature per avvio o acquisto di attività nei settori dell'industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi e sono in favore di società cooperative e di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] orientale". Se l'irrigazione necessita di un'azione cooperativa a causa dell'enorme volume dei terrazzamenti e per popolazioni, la scomparsa di intere città, e Baume sostiene dinanzi alla Società Reale di Medicina di Parigi nel 1789 che, se non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

DE ANGELI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELI, Ernesto Giorgio Fiocca Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] : nel 1883 divenne presidente della Banca cooperativa milanese; nel 1890 consigliere della Società filati cucirini e, nel 1898, della Società italiana industria linoleum; nel 1899 presidente della Società anonima lombarda per la distribuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERE DI COMMERCIO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Harmel, Pierre-Prosper, detto Léon

Enciclopedia on line

Industriale francese (La Neuville-lès-Wasigny, Ardenne, 1829 - Nizza 1915), ereditò la filatura paterna a Val-des-Bois (Marna), alla cui direzione affiancò dal 1883 anche i suoi operai. Diede vita a diverse [...] istituzioni socio-economiche, quali la cassa pensioni, le società di soccorso mutuo e di assicurazione contro gli infortunî, la cooperativa di consumo, svolgendo un ruolo di primissimo piano nei movimenti sociali cattolici. Dopo la pubblicazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM NOVARUM – ENCICLICA – ARDENNE – NIZZA

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] farmaceutico alternativa rispetto alle industrie. Come in ogni ambito della società, a cavallo tra Otto e Novecento emersero iniziative di stampo cooperativo e filantropico. La Cooperativa farmaceutica venne fondata a Milano nel 1890, espressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] anni dopo (1906) si sarebbe unito anche il fratello Gaetano (la società si sciolse poi nel 1916). Nel 1886, Nicola seguì il padre stesso anno, divenne socio in nome proprio della Nuova cooperativa case, costituita a Genova, dalla quale acquistò – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNIGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIGOTTI Francesco Chiapparino – Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] 29 gennaio 1843 e morto il 28 luglio 1936) in una società in nome collettivo (Snc), inizialmente della durata di otto anni, , l’impresa fu affiancata dalla Sa Novi, una cooperativa che associava decine di drogherie italiane e fissava nella cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORMIOLI, Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORMIOLI, Aleramo Luciano Segreto Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] in partecipazione, poiché il codice civile del tempo non riconosceva le società cooperative, ma di fatto si trattava della prima cooperativa di produzione impiantata in Italia) su iniziativa dell'avvocato Pietro Loci e di altri ottantaquattro soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali