• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [157]
Storia [121]
Economia [111]
Biografie [115]
Geografia [50]
Diritto commerciale [45]
Scienze politiche [36]
Diritto civile [37]
Temi generali [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

COMI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Vincenzo Vincenzo Clemente Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] casse di risparmio, banche popolari ed associazioni cooperative che si registrano nella provincia attorno alla metà stor. del Risorg., XLIV(1957), pp. 340-349; Id., La Società patriottica della provincia di Abruzzo Ulteriore I (Teramo): 1788-1798, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – NITRATO DI POTASSIO – BLOCCO CONTINENTALE

GATTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gerolamo Giuseppe Sircana Salvatore Vicario Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] , il G. proponeva di riunire i piccoli proprietari in associazioni (casse rurali di credito agricolo, società di assicurazioni, cooperative, sindacati agricoli) per dar loro modo di fronteggiare, dal punto di vista produttivo, la grande proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

TRIVULZIO, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Cristina Angelica Zazzeri TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais. Quando [...] di presentazione di Thierry. Mignet la introdusse nella società parigina e nel suo entourage, presentandole Adolphe Thiers e gestione della proprietà basate sull’associazione e sulla cooperazione. Benché non mancassero le critiche, la fondazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

MARINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Giovanni Andrea Staderini – Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] del lavoro di Adria. Nel 1911 si trasferì a Milano, dove entrò in rapporto con la Società umanitaria lavorando come amministratore nella Federazione delle cooperative della provincia. Il XIII congresso del PSI, tenutosi a Reggio nell’Emilia tra il 7 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

PANTANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANO, Edoardo Fulvio Conti – Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano. Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] all’Italia nel 22 ottobre 1865, Palermo 1865). Denominata Società l’Avvenire, essa fu inaugurata il 19 marzo 1866 nel un ente appositamente costituito e finanziato dallo Stato, a cooperative miste di braccianti, fittavoli e proprietari. Tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] impiego di granaglie per uso zootecnico. Come prima operazione la società acquistò una partita di 5.000 quintali di frumento sardo; ma i piccoli produttori, in particolare con le cooperative di produzione argentine, che vennero così ad assicurargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] con oltre 20.000 soci (ibid., p. 61). La cooperazione di consumo, diffusa fra vari strati sociali e su tutto di Potenza nonché lettere dello stesso M. al prefetto) e alla società Esattorie meridionali sono nell’Arch. di Stato di Potenza: Prefettura, ... Leggi Tutto

FRIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGNANI, Giuseppe Nicola De Ianni Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Napoli 1937, pp. 11-41). Sulla questione delle cooperative il F. lamentava le agevolazioni concesse per motivi politici , n. 169, pp. 37-62; Id., Una città fascista. Potere e società a Napoli, Palermo 1990, p. 48; La Banca d'Italia fra l'autarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Antonio Mario Cavriani – Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] Commissione d’inchiesta sulle Opere pie, come direttore della Società operaia femminile di mutuo soccorso e, dal 1884 al di spaziare sui temi più vari: dall’istruzione femminile alle cooperative di consumo e del lavoro; dagli esposti, gli alluvionati ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCESCO GIUSEPPE – ARNALDO FUSINATO

LODIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODIGIANI Gianfranco Petrillo Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] volta a contrastare la proliferazione delle cooperative a proprietà indivisa, e si occupò 1953-56); la diga di Gusana sul Taloro, in provincia di Nuoro, per la Società elettrica sarda (1959-61); la diga di Place Moulin sul torrente Buthier, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 63
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali