• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [157]
Storia [121]
Economia [111]
Biografie [115]
Geografia [50]
Diritto commerciale [45]
Scienze politiche [36]
Diritto civile [37]
Temi generali [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Impresa di assicurazione

Diritto on line (2012)

Giovanna Volpe Putzolu Abstract Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] nelle forme stabilite dalla legge (s.p.a., cooperative e mutue assicuratrici le cui quote siano rappresentate da azioni al rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza dell’amministrazione della società partecipata. Per questi motivi, da un lato, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] Reggiani di Milano, il suo Manuale per le banche popolari cooperative italiane, preceduto da una memoria su Schulze-Delitzsch di Luigi Comitato per l'Esposizione del 1911 e consigliere economo della Società romana Pro infantia. Il L. morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUCCHINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHINI, Carlo Giovanni Turbanti – Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli. Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] Pier Damiano e Gioacchino, che aderì alla Società della gioventù cattolica. Due anni dopo fondò una Società di mutuo soccorso fra operai cattolici. Con Antonio Medri diede vita a numerose cooperative, associazioni di mutuo soccorso, casse rurali tra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI ACQUADERNI

VASELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASELLI, Romolo Fernando Salsano VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane aveva lavorato [...] edilizia, portando a termine alcuni complessi immobiliari per conto dell’Istituto case popolari, della Società immobiliare generale e di varie cooperative edilizie. Nel periodo 1922-24 si specializzò sempre di più nel campo delle sistemazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

VITERBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari) Raffaele De Leo l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla. Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] del 1915 come espressione delle forze più innovative della società italiana. Nell’orazione Gli operai e la patria e della scuola, oscuri lavoratori non organizzati in leghe, né in cooperative» (ibid., p. 17). Nell’estate del 1916 combatté al fronte ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CORRIERE DELLE PUGLIE – QUESTIONE MERIDIONALE – SOCIETÀ UMANITARIA

MASSARENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARENTI, Giuseppe Giuseppe Sircana – Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] M. fu eletto al Consiglio comunale di Molinella e l’anno successivo fondò, insieme con altri otto soci, la Società cooperativa di consumo, che, affiancandosi alla Lega di resistenza, estendeva la rete di protezione dei lavoratori. «Da socialista egli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – SOCIETÀ COOPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARENTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUELPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELPA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] dell'associazionismo mazziniano, si collegò al movimento delle cooperative biellesi (di cui nel 1888 promosse la federazione) riunì a Biella nel luglio 1892 i rappresentanti di 22 società operaie per parlare di organizzazione e procedere alla nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – BENEDETTO CAIROLI – OPINIONE PUBBLICA – INTERNAZIONALISMO – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELPA, Luigi (1)
Mostra Tutti

WOLLEMBORG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLLEMBORG, Leone Andrea Leonardi – Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè). I Wollemborg, di religione [...] evidente dissenso nei confronti di Luzzatti e delle ‘sue’ banche popolari, che entrambi consideravano società di capitale mascherate da cooperative. Si coglie parallelamente l’entusiasmo con cui Wollemborg presentava i primi positivi risultati della ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLEMBORG, Leone (3)
Mostra Tutti

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] di Imbriani e interessato anche ai problemi agricoli e cooperativi. Dei suoi orientamenti politici il B. è però industriale, costituendo, per fusione di alcune ditte preesistenti, la cospicua società "Il ???manca pagina 505??? 14 sett. 1643 (Donini, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] la vita politica del Paese nel XX secolo. Danimarca: economia e società Della Danimarca si è scritto spesso che gli uomini – e le anche piccoli e grandi agricoltori, organizzati spesso in cooperative, sono il motore di questa trasformazione. L’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 63
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali