• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [1060]
Arti visive [62]
Biografie [453]
Storia [111]
Diritto [71]
Medicina [71]
Letteratura [68]
Religioni [60]
Matematica [40]
Diritto civile [44]
Economia [37]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. i, p. 511) L. Bertacchi Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro. 1) [...] b) Vetri. Nel 1968 è stato pubblicato il catalogo dei vetri di A., che segue l'industria locale dal suo Aquileia (giunta al vol. XL, 1969); Aquileia chiama, bollettino in occasione del 45° Congresso della Società Filologica Friulana, Udine 1968, 1); ... Leggi Tutto

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte Pietro Scarpellini Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] appiccato sul gradino del trono sono dei versi assai simili a quelli che in Rend. della Pontif. Acc. romana di archeologia, XL (1967-68), pp. 276-294, passim; U , 724, 733 s.; G. Simoncini, Città e società nel Rinascimento, Torino 1974, I, pp. 169, 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Luigi Rosella Carloni Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce. Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] pittore B. Landoni. Con l'arrivo dei Francesi - alla cui politica si era 1965, p. 236; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. Vincenzo Monti, in Castelli Romani, XL (2000), gennaio-febbraio, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovanni Battista Fabia Borroni Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] Il C. mise mano alle tavole XXV, XXVIII, XL-XLII, XLVI-XLVII, L-LII, LXXXVIII, CXX prossuna pubblicazione della traduzione italiana dei volumi di D. Vivant Denon Mostra degli incisori toscani del Settecento (Società Leonardo da Vinci), Firenze 1943, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL DITO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL DITO, Nicolò Concetta Bianca Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii. Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] 5 maggio 1461 costituì una società "in arte et exercitio speciariae cura di G. Zippel, p. 47; Cronache maiarestiane dei secc. XIV e XV..., ibid., XV, 2, a ad Alessandro VI, in Rass. d. Archivi di Stato, XL (1980), p. 131; P. O. Kristeller, Iter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] arte nazionale), in AKisfaludy Társaság Évlapjai (Annuario della Società Kisfaludy), Budapest 1874, p. 382; D. XL(1923-26), pp. 196 s.; Id., Ujabb adatok Firenzeés Magyarország kulturális kapcsolatainak történetéhez (Nuovicontributi alla storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] quali notevoli tre tripodi in bronzo, due dei quali a Parigi, Museo del Louvre ( di G., ed è affiancato dalla "Società degli Amici del Museo d'Arte e il cui aspetto non manca di destare perplessità, v. W. Deonna, in Rev. Arch., XL, 1920, p. 125 ss.). ... Leggi Tutto

GALLUZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Andrea Anna Coccioli Matroviti Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] s.; S. Cattadori, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento Architettura e decorazione negli edifici religiosi dei teatini: le chiese di S. Vincenzo Parma, in Arch. stor. per le province parmensi, XL (1988), pp. 337 s.; P. Ceschi Lavagetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Giovanni Battista Anna Coccioli Matroviti Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] 171, 291 s.; S. Cattadori, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II Architettura e decorazione negli edifici religiosi dei teatini: le chiese di S. Vincenzo in Arch. stor. per le province parmensi, XL (1988), pp. 337 s.; A.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo, detto il Balletta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta Guido Rebecchini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] 'accentuato espressionismo dei volti, le Zeri, La mostra della pittura viterbese, in Bollettino d'arte, XL (1955), 1, pp. 88, 90; I. Faldi, vetro e della miniatura nella Bolsena del '400, in Biblioteca e società, I (1979), 4, p. 28; A.M. Pedrocchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali