Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] dai Portoghesi e poi dagli Spagnoli, compresi nel protettorato tedesco dal 1885, gli Stati della M. furono occupati dal Giappone nel 1914 (mandato dellaSocietàdelleNazioni dal 1922) e nel 1935 furono annessi da Tokyo. Affidati nel 1947 agli USA ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] il 1099 e il 1187, dal 16° sec. alla fine della Prima guerra mondiale fece parte dei domini ottomani. Amministrata dopo il 1918 dalla Gran Bretagna, potenza mandataria in Palestina per conto dellaSocietàdelleNazioni, dal 1948 ha seguito le sorti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] emergente nel consesso dellenazioni più sviluppate. Il sistema politico assunse i tratti di una democrazia dell’alternanza, con il
Ma la forma nella quale la società spagnola della seconda metà dell’Ottocento esprime più compiutamente, nel suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di neutralità tra i blocchi, divenendo membro delleNazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno K. Halvorsen ecc. Un’importante orchestra stabile (1882) e una società corale furono anche fondate da R. Kajanus. Celebre in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Mussolini e suicidio di Hitler. Occupazione della Germania da parte delle forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delleNazioni Unite. Varo di un programma di Welfare State ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] hanno infatti profondamente influenzato le caratteristiche della preesistente società berbera, della quale sopravvivono la lingua, la V, progettata da J. Marrast nel 1920; Piazza delleNazioni Unite, sistemata all’inizio del secolo e ripensata negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] è soprattutto il romanzo a rispecchiare l’ambiente e la società cileni della seconda metà del 19° secolo. La tendenza realista d , C.G. Huidobro) sia di edifici singoli (palazzo delleNazioni Unite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso della vicina . continuava a vivere come società, era in virtù della capacità di azione autonoma delle sue strutture amministrative. A ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da uno belga, una conferenza a Parigi tra i fimatarî del patto di Locarno, una riunione del consiglio dellaSocietàdellenazioni a Londra (17 aprile) si limitavano i constatare la violazione tedesca dei patti, cioè praticamente riconoscevano il ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] e propria guerra, senza averne giuridicamente il nome (v. giappone, App.).
La Cina è sempre stata ligia alla Societàdellenazioni ed ha creduto di dovere strettamente applicare le sanzioni comminate contro l'Italia, promulgando all'uopo una serie di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...