UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] miniere sono state dichiarate dello stato, che le gestisce attraverso un'apposita società. Lignite e carbone 'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delleNazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] nationale (1873), l'Imperial B. of Canada (1875).
Bibl.: V. per le cifre le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdellenazioni e soprattutto l'Annuario.
Storia (p. 674).
La crisi economica mondiale 1929-1933 si ripercosse assai crudamente nell ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] il personale ferroviario, e l'Associazione aviatoria della gioventù universitaria romena (A.S.T.U.R.), che intende indirizzare gli studenti alla pratica del volo con e senza motore.
Le linee romene sono tutte gestite dalla società L.A.R.E.S.; esse ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quando insomma la sua vita si integrerà nella vita dellanazione, pacificamente e senza brusche rotture l'India avrà indiani dicono, di dare un'impronta socialistica alla società (socialist pattern of society).
Alcuni dei risultati particolari ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] la sua simpatia per gli occupanti. La Colombia, mentre inviava forze per riprendere la regione, si appellava alla Societàdellenazioni che raccomandava in un primo tempo al Perù di non compiere alcun atto che potesse pregiudicare i diritti ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Anna Maria RATTI
(Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala.
Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo [...] deve essere ora ceduto al governo) Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 7,5 milioni e la riserva era di 3,7 milioni in oro e 2,4 in divise.
Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdellenazioni, specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] esteri argentino, C. Saavedra Lamas, nel momento stesso in cui l'Argentina riprendeva a collaborare con la Societàdellenazioni ottenendo un seggio nel Consiglio. Essa veniva così a contrapporsi agli Stati Uniti, per ragioni sia commerciali sia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] essere libero da tali obblighi di garanzia (v. App., p. 254).
Il Belgio è membro fondatore dellaSocietàdellenazioni ed è pure una delle potenze firmatarie del cosiddetto Patto Kellogg del 1928.
Bibl.: E. Defacqz, Ancien droit belgique, Bruxelles ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] (1969), che narra "i naufragi" di una famiglia e di una società, prima felici; e A. Sommers (nata nel 1918), che ha scritto è il nerbo della vita uruguaiana; nel suo territorio vive circa il 40% della popolazione dellanazione e la rete viaria ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] e di sviluppo commerciale e culturale. Nel campo politico internazionale gli avvenimenti più importanti furono l'ammissione nella Societàdellenazioni (settembre 1934), l'adesione al trattato di non aggressione fra la Persia, l'‛Irāq e la Turchia ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...