GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] cambî: 170 milioni alla fine del 1937).
Bibl.: Oltre le pubblicazioni periodiche ufficiali del Regno Unito e quelle dellaSocietàdellenazioni, v.: Fourré Cormeray, Léquilibre budgétaire en G. B., 1930-36, Parigi 1936; I. Marchal, L'abandon de l ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] poté contare su una più attiva solidarietà della massa dellanazione. Dai primitivi nuclei di partigiani si sviluppò Luckwald, Albanienland zwischen Gestern und Morgen, Monaco 1942; Società geografica italiana, L'Albania, Bologna (1943) con contributi ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] con l'alto commissario Lester, succeduto nel 1932 al conte Gravina, e quindi con la Societàdellenazioni, garante dello statuto della città libera. Il presidente del senato Greiser dovette comparire davanti alla Lega per rispondere alle accuse ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Societàdellenazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] dei cambî; quest'ultimo però è stato parzialmente abolito nel gennaio 1937.
Nella seconda metà del 1936 la circolazione era stimata di 1125 milioni di pesos.
Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdellenazioni, specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono [...] dal 1920 in seguito al mandato conferitole dalla SocietàdelleNazioni, ma in realtà considerando l'ex protettorato tedesco come sua parte integrante. Il 12 giugno 1968 le Nazioni Unite conferirono al territorio la nuova denominazione ufficiale ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] avuto i suoi focolai più accesi nella Carinzia e nella Siria, si andò spegnendo. Nella sessione dellaSocietàdellenazioni immediatamente successiva (27 settembre), Italia, Francia e Inghilterra confermavano la loro dichiarazione del 17 febbraio ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delleNazioni Unite, [...] del mercato. È il caso che sembrò concretarsi all'indomani della prima Guerra mondiale, a detta di una commissione di indagine dellaSocietàdelleNazioni, presieduta dall'economista svedese Gustavo Cassel: la convenienza potrebbe presentarsi ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] K. James, Church and State in Mexico; 1° agosto 1937, Charles A. Thomson, Mexico's Social Revolution, e 15 agosto 1937; id., Mexico's Challenge to Foreign Capital. Inoltre, le pubblicaz. periodiche dellaSocietàdellenazioni, specie l'annuario. ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] anche la Banca internazionale bulgara).
Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdelleNazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 81).
Il governo della cosiddetta "Intesa democratica" (Demokratičeski Zgovor), che succedette come reazione a ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] il transito è proibito, salvo che si tratti di navi che agiscano in applicazione di una risoluzione del consiglio dellasocietàdellenazioni o di navi che assistano uno stato vittima di un'aggressione in virtù di un trattato di mutua assistenza ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...