NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] (7-8 settembre): importante specialmente quest'ultima, perché, di fronte ai problemi sollevati dalla recente attività dellaSocietàdellenazioni (sanzioni contro l'Italia), e alle necessità di riforma del Covenant, gli stati nordici hanno ribadito ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] "tutta l'amministrazione è in mano di S. M. il Re, vincolato dalle norme della sceria" (art. 5).
Benché il Ḥigiāz del 1919 fosse fra gli stati fondatori dellaSocietàdellenazioni, non vi fu mai ammesso, in seguito al rifiuto del re Ḥusein a firmare ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] , l'Inghilterra e la Francia, e il successivo completamento dell'accordo parigino del 17 aprile istituente un Comitato consultivo e belga si basava sulla nomenclatura sistematica dellaSocietàdellenazioni e consisteva di dazî specifici, quella ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato [...] Carlo Brenes Jarquín sino alla fine dell'anno; nel dicembre fu eletto delle divise da esportazione, corrispondente a un'uguale tassa in monete estere sul valore delle importazioni.
Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdellenazioni ...
Leggi Tutto
Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] russo-finlandese del 1939-40, il governo di Helsinki, col tacito accordo delle maggiori potenze e dellaSocietàdellenazioni, provvide al riarmo dell'arcipelago, senza però intaccarne i privilegi autonomistici. Demilitarizzate dall'URSS alla fine ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683)
Anna Maria RATTI
Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux.
Al 31 dicembre 1936 il debito estero [...] di quest'ultimo (28%) è stato svalutato anch'esso nel marzo 1935 ma solo del 10% (contenuto aureo attuale gr. 0,037658); la nuova parità in vigore dal 10 aprile 1935 è 1 fr. luss. = 1,25 fr. belgi.
Bibl.: Cfr. Annuario delleSocietàdellenazioni. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] migratorio
Secondo le Nazioni Unite, il numero dei migranti internazionali (cioè delle persone trasferitesi temporaneamente dei modelli culturali e degli stili di consumo dellasocietà ospite spesso precede l’ottenimento di un’adeguata sistemazione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Prasso, al quale si doveva anche la costituzione della prima società concessionaria, poi trasformatasi. L'estrazione datava dal 1925 A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo V. Pellegrineschi, Etiopia. Aspetti economici ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] alla Prima guerra mondiale, e poi diviso per mandato della Lega delleNazioni tra Francia e Regno Unito, il Camerun è una generale, tutto il sistema politico camerunense.
Popolazione, società e diritti
La popolazione del Camerun si caratterizza per ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] a lanciare nel mondo l’idea, poi attuata, di una Societàdellenazioni. Trae spunto dai tanti progetti teorici di governo mondiale elaborati nel corso della storia. Riprende certe suggestioni imperiali del passato, sia pure riproponendole ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...