. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] dellanazione. La difesa antiaerea può solo tendere a ridurre al minimo gli effetti materiali e morali delle incursioni aeree nemiche mediante le sue organizzazioni civili, e ad ostacolare lo svolgimento delledelle distribuzioni cittadine, le società ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] degli uomini", 1980) e Anak Semua Bangsa ("Figlio di tutte le nazioni", 1980), vengono prontamente tradotti in inglese e olandese. A questi della compagnia Persari, e soprattutto Ismail Usmar, che esordisce prima della liberazione con una società ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] un tasso ufficiale del 26,6%, la sfida economica più critica dellanazione è la creazione di posti di lavoro per i 4,7 consolidamento del sistema delle regole, favorito anche dalla notevole vivacità e articolazione dellasocietà civile, sul piano ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] natalità è presso a poco eguale a quella della Norvegia, che ha fra le nazioni la più bassa quota.
Monumenti. - Da hanno: un grande stabilimento dellaSocietà metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle sue leghe in Fornaci di ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] le salme (circa 4000) dei prigionieri italiani morti durante la guerra mondiale in quella nazione.
Sono state inoltre degnamente sistemate - con l'aiuto della locale società Nos Tombes - le salme di 514 soldati italiani morti nel Belgio. Così pure ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] Nazioni Unite, l'UNFSCO, il BIT, ecc.
Nelle singole nazioni, le strutture e le forme di attività della 1959.
Sulla storia dell'Azione Cattolica: G. Spadolini, Il papato socialista, Milano 1950; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l' ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] , alternata a misure conciliatorie e di islamizzazione dellasocietà, in virtù di una più stretta applicazione dei scozzese in presenza di osservatori internazionali nominati dalle Nazioni Unite. Contestualmente vennero sospese le sanzioni in vigore ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] era riuscito nel tempo ad assorbire larga parte dell'opposizione, senza però eliminarla del tutto. All erano precipitosamente scesi. La società inoltre appariva segnata da un e Norvegia, presto imitati da altre nazioni europee, ridussero i loro aiuti ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] , salvo qualche miniera di diamanti, sfruttata da società sudafricane, peraltro con rese modeste. Una buona parte (il blocco informale di nazioni schierate contro il colonialismo e il razzismo) e aprendo ai governi dell'Est. Il Sudafrica usò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di titoli nobiliari e più tardi accolti tra i cavalieri dell'Ord. di Malta. Ma ancora fino a tutta la e nella composita società romana. Fece parte la pace nella Chiesa e per quella tra le nazioni. La sua elezione fu salutata con favore dalla Curia ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...