Sindacalista francese (Parigi 1879 - ivi 1954), segretario generale della Conféderation générale du travail (1909-40; e di nuovo, dopo 4 anni di deportazione in Germania, 1945-46); è stato, insieme con [...] sindacale internazionale, rappresentante dei lavoratori francesi nell'Organizzazione internazionale del lavoro, delegato alla SocietàdelleNazioni, vicepresidente e poi presidente (dal 1947) del Consiglio economico nazionale. Premio Nobel nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico svizzero (Basilea 1891 - Ginevra 1974), fu (1937-39) alto commissario dellaSocietàdelleNazioni a Danzica (Meine Danziger Mission, 1937-1939, 1960); presidente (1944-48) del Comitato [...] internazionale della Croce Rossa, è stato (1945-49) ministro di Svizzera a Parigi. Prof. di storia moderna a Zurigo e Ginevra, ha pubblicato una biografia di Richelieu (4 voll., 1935, 1965-67). Sono stati raccolti (6 voll., 1971) i Gesammelte Werke. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] corso del decennio sono condotti i primi sondaggi petroliferi. L’Iraq acquista l’indipendenza e viene ammesso nella SocietàdelleNazioni.
1935-1939: in Palestina, rivolta degli Arabi per la crescita degli insediamenti ebraici
Il Giappone firma il ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Tracia orientale e continuò a controllare gli Stretti; il rafforzamento delle posizioni britanniche e francesi nel M. orientale fu sancito dai mandati dellaSocietàdelleNazioni, mentre nuovi fermenti nazionali si affermavano nel mondo arabo e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] anche il Libano e la Palestina) sotto Faiṣal. Ottenuto il mandato sulla S. (formalmente assegnato dalla SocietàdelleNazioni nel luglio 1922), la Francia attaccò Faiṣal e conquistò Damasco (1920), costringendo il sovrano all’esilio. Dopo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] supremo degli Alleati si riunì (8-13 agosto) per la questione dell’Alta Slesia, contesa tra la Germania e la Polonia, che fu rimandata all’arbitrato dellaSocietàdelleNazioni.
Si tenne fra gli alleati (Francia, Gran Bretagna, Italia e Belgio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] L. da parte di Parigi, confermata nel 1920 dai mandati dellaSocietàdelleNazioni, nacque uno Stato libanese nettamente più ampio della precedente provincia autonoma a spese della Siria, con territori abitati prevalentemente da musulmani (per lo più ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] 57% in valore degli scambi commerciali degli USA. Verso la valle dell’Hudson trovavano naturale sbocco economico, a O la regione tra la protezionismo e favorevole alla politica filoeuropea dellaSocietàdelleNazioni. L’11 settembre 2001 Manhattan fu ...
Leggi Tutto
(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] fino al 1918, quando fu occupata dagli Inglesi. Disputata fra Turchia e Iraq, rimase a quest’ultimo per decisione dellaSocietàdelleNazioni (1925). Durante la seconda guerra del Golfo (2003-04) ha subito devastazioni e violenze sui civili.
M. era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] 1914 dalla Nuova Zelanda, che nel 1920 le ottenne in mandato dalla SocietàdelleNazioni e nel 1947 in amministrazione fiduciaria dalle Nazioni Unite. Dopo il conseguimento dell’indipendenza nel 1962, la Nuova Zelanda continuò a curare i rapporti fra ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...