Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] forma federale di Stato, il risveglio delle 'nazioni' dell'Europa centro-orientale ha portato alla A. La Pergola, Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, in Diritto e società, 1992, 3, pp. 491-519.
Sul dibattito italiano: Federalismo e autonomia ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] - pesantemente provata dal secondo conflitto mondiale - rimise il mandato sulla Palestina nelle mani dell'Organizzazione delleNazioni Unite, erede dellaSocietàdelleNazioni. Il 29 novembre 1947 l'ONU votò la risoluzione nr. 181 che divideva la ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] , sul principio degli scambî compensati, con l'Italia; il 16 luglio, la Colombia diede avvis0 del suo ritiro dalla Societàdellenazioni. È del 15 aprile 1941 l'accordo col Venezuela per i confini e la libera navigazione fluviale.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] per concertare una linea d'azione che sia comune alle varie parti dell'impero e ne concilî gli interessi talora divergenti. Nella creazione dellaSocietàdellenazioni e nei sistemi e nei caratteri prevalenti nell'istituto ginevrino, l'Impero ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] con l'estero; dal 1920 al 1938 fece parte del comitato economico consultivo dellaSocietàdellenazioni e dell'Ufficio internazionale del lavoro; a più riprese rappresentò l'Italia in importanti conferenze e commissioni internazionali. Presiedette ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 13 gennaio 1889 a Campobasso. Ha iniziato giovanissimo l'attività politica nel Partito repubblicano italiano. Partecipò volontario alla guerra d'insurrezione in Albania nel 1911, [...] a Milano L'Italia del Popolo, dedicandosi in particolar modo a problemi di politica estera, sostenendo i principî dellaSocietàdellenazioni. Nel 1924 fu, per la prima volta, eletto deputato di Trieste; partecipò alla protesta aventiniana e dopo il ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e all'impetuoso sviluppo di nuovi soggetti di azione internazionale, quali la vecchia SocietàdelleNazioni, l'attuale Organizzazione delleNazioni Unite e le ormai ventimila organizzazioni internazionali, governative e non, si comprende agevolmente ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] etiopica, esautorando, e per sempre, la Societàdellenazioni. Vide N. Chamberlain disdegnare di concepir la sua persona, il cappello, il sorriso e il sigaro e il segno della vittoria e i lazzi mordaci e le battute polemiche e gli epigrammi furono ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] 1917, divennero nel 1919 membri originarî dellaSocietàdelleNazioni e furono poi qualificati nel 1926 nella Conferenza imperiale "membri liberamente associati della Comunità britannica dellenazioni" (British Commonwealth of Nations). In Francia ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] .983,2; totale t. 1.373,638,1.
Storia. - I rapporti del governo danzichese con la societàdelleNazioni, garante della costituzione della Città libera, continuarono fino al 1938 fra alternative di contrasti e distensioni. Il presidente del senato, il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...