• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [2960]
Storia [590]
Biografie [541]
Geografia [309]
Diritto [390]
Economia [321]
Geografia umana ed economica [218]
Scienze politiche [261]
Temi generali [241]
Scienze demo-etno-antropologiche [172]
Religioni [140]

AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] San Francisco (25 aprile-25 giugno 1945) nella Carta delle Nazioni Unite, si ricollega a quello dei mandati coloniali della Società delle Nazioni; è però più flessibile e aderente alle esigenze delle popolazioni e ai caratteri del territorio e viene ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONFERENZA DI JALTA – RUANDA URUNDI – NUOVA ZELANDA

HONECKER, Erich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HONECKER, Erich Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] Partei Deutschland) del territorio della Saar (posta sotto amministrazione della Società delle Nazioni). Frequentò nel 1930-31 un corso alla scuola del Comintern a Mosca. Per la sua attività clandestina a favore della KPD, venne arrestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO – PERESTROJKA – COMINTERN – SAARLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONECKER, Erich (2)
Mostra Tutti

NITTI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858) Walter Maturi Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] 1926; La Démocratie, Parigi 1933), i suoi idoli polemici, oltre le dittature, erano il trattato di Versailles; la Società delle nazioni, concepita come Santa Alleanza dei vincitori; e soprattutto i "piani" economici (L'Europa senza pace, Firenze 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIALISTEGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo, dei conti di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] ministro plenipotenziario in Cina. Presiedette allora la commissione d'inchiesta della Società delle nazioni per il conflitto cino-giapponese di Shanghai (1932). Nominato capo dell'Ufficio stampa del Capo del governo, il 1° agosto 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AFRICA ORIENTALE – RIO DE JANEIRO – EDDA MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo, dei conti di Cortellazzo (4)
Mostra Tutti

CIELENS, Feliks

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e diplomatico lettone, nato il 7 febbraio 1888. Attese a Riga agli studî secondarî, seguiti da quelli di giurisprudenza a Pietroburgo (1906-1910). Stabilitosi all'estero come giornalista [...] . Fu ministro aggiunto (sottosegretario) per gli Affari esteri nel 1923, nel 1924 ministro, membro della delegazioue lettone all'assemblea della Società delle nazioni dal 18 dicembre 1926 al 23 gennaio 1928 (presidente nel 1927). Col 1° luglio 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – LETTONIA – SIBERIA

CIPPICO, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] nominato senatore del regno il 21 aprile 1923, e fu membro (1924-1928) della delegazione italiana alla Società delle nazioni. Presiedette il primo congresso mondiale delle biblioteche. Fu docente (lecturer) dal 1911 e professore (1918-25) d'italiano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IRREDENTISMO – ADRIATICO – DALMAZIA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico francese, nato a Tolosa il 9 giugno 1874. Dopo avere esercitato la professione di avvocato, e dopo avere insegnato, a Montpellier a decorrere dal 1907, è dal 1913 titolare di diritto [...] alla facoltà di Parigi. Nel 1919 fu eletto deputato, ma nelle successive elezioni non ebbe fortuna: fu tuttavia rappresentante della Francia alla Società delle nazioni, ed è molto apprezzato come polemista e giornalista politico. Dal 1927 è membro ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INSTITUT DE FRANCE – MONTPELLIER – FRANCIA

CARTON DE WIART, Henri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo il suo ritiro dal ministero de Broqueville (10 gennaio 1934), Carton de Wiart è stato delegato permanente del Belgio alla Società delle Nazioni e successivamente presidente dell'Unione economica belga-lussemburghese. [...] Oggi, è il leader autorevole dell'opposizione cattolica alla Camera dei rappresentanti, ove il 12 luglio 1945 si è fatto autore di una proposta di referendum per il richiamo di Leopoldo III. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REFERENDUM – BELGIO

DRUMMOND, Sir James Eric

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lasciò il segretariato della Società delle nazioni il 30 giugno 1933; nominato ambasciatore a Roma, presentò le credenziali il 14 novembre; come ambasciatore ebbe gran parte nelle negoziazioni che condussero [...] all'Accordo italo-britannico del 16 aprile 1938. Alla morte del fratellastro Huntly Drummond succedette nel titolo di conte di Perth (agosto 1937) ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PERTH – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUMMOND, Sir James Eric (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Mussolini e suicidio di Hitler. Occupazione della Germania da parte delle forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle Nazioni Unite. Varo di un programma di Welfare State ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali