• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [2960]
Scienze politiche [261]
Storia [590]
Biografie [541]
Geografia [309]
Diritto [390]
Economia [321]
Geografia umana ed economica [218]
Temi generali [241]
Scienze demo-etno-antropologiche [172]
Religioni [140]

Governabilita

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governabilità Gianfranco Pasquino Introduzione Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] (tr. it.: Ascesa e declino delle nazioni: crescita economica, stagflazione e rigidità sociale, Bologna 1984). Pasquino, G., Crisi dei partiti e governabilità, Bologna 1980. Pasquino, G. (a cura di), Le società complesse, Bologna 1983. Pasquino, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Politica e mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica e mito Dino Cofrancesco di Dino Cofrancesco Politica e mito Il mito politico e la filosofia politica moderna In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] a garanti della ricchezza e della felicità delle nazioni. Il discorso politico moderno si legittima in virtù dell'appello alla migliore e più piena". Eppure, quanto più la società contemporanea si andava assoggettando a una complessità crescente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – RELIGIONE CIVILE – ANIMA DEL MONDO – MAURICE AGULHON – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica e mito (10)
Mostra Tutti

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] 1978; v. Petrosino, 1991). L'assetto della società feudale, dove le comunità rurali erano largamente origins of nations, Oxford 1987 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992). Sussi, E., Minoranza, in Nuovo dizionario di sociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto Franco Della Peruta Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] di ipocriti, atei e materialisti. Messo al bando delle nazioni europee, "poursouivi, chassé, opprimé, sans asile, Milano nel 1837); e di qui anche il suo impegno nella Società di beneficenza italiana, da lui fondata a Parigi per aiutare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTONI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI , Valentino Andrea Gobet PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] il padre. Iniziò quindi l’attività politica all’interno della Società operaia triestina, fondata nel 1869, di ispirazione mazziniana che postulava la ristrutturazione dell’Impero sulla base del principio dell’autonomia delle nazioni. La sua piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – LITORALE AUSTRIACO – INTERNAZIONALISMO

La politica estera saudita tra Iran, Fratellanza musulmana e jihad

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Armando Sanguini di Armando Sanguini La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] capace di denunciare con clamore la ‘incapacità-non volontà’ delle Nazioni Unite – e dello stesso Consiglio - di porre fine alla spaventosa strage di della società civile e religiosa. Ciò che ha portato, ad esempio, all’umbratile fenomeno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Il caso Snowden e le conseguenze diplomatiche del Datagate

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Stefano Stefanini Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] la barriera di diffidenza della Germania, e di riflesso dell’Unione Europea, nonché delle Nazioni Unite. Per Berlino, nel campo dell’intelligence, non si può forse dire lo stesso di media aggressivi o di inquirenti invadenti? Per una società libera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La riforma delle Nazioni Unite

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] il tentativo di rafforzare l’Ecosoc come corpo di riferimento nel collegare le Nazioni Unite alle istituzioni finanziarie internazionali e alle principali organizzazioni della società civile degli stati membri. È tuttavia la riforma del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

bambini soldato

Lessico del XXI Secolo (2012)

bambini soldato locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] e aiutare il reinserimento di questi bambini e ragazzi nella società di appartenenza: si stima che oltre 250.000 siano coinvolti rappresentanti di 58 Paesi, i direttori delle agenzie delle Nazioni Unite e molte organizzazioni non governative, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Russia tra modernizzazione e declino

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013 Aldo Ferrari Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] quale ha ereditato il seggio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e il formidabile arsenale nucleare, la Russia odierna che va peraltro intesa essenzialmente come controllo della società, a partire dalla stessa forma politica affermatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali