• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [8474]
Letteratura [588]
Biografie [3902]
Storia [1383]
Arti visive [998]
Religioni [812]
Diritto [367]
Economia [278]
Musica [232]
Geografia [169]
Medicina [220]

ISOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Pietro Fabio Zavalloni Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] ottenne, subito dopo l'Unità, la nomina a provveditore agli studi della provincia di Novi, ufficio che mantenne fino alla morte. Nel 1865 fu eletto anche presidente onorario della Società filantropica degli operai. L'I. morì a Novi Ligure il 9 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Marco Antonio Alberto Asor Rosa Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] guardiano della Società dei Raccomandati all'Immagine del Salvatore di Sancta Sanctorum,di cui faceva parte di S. Maria sopra Minerva. L'A. manifestò sempre una vivissima devozione per la tradizione secolare di Roma: un documento interessantissimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moravia, Alberto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moravia, Alberto Maria Pia Tosti Croce L’esercizio della scrittura Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] è il limite invalicabile del mondo così com’è, cioè come appare. Il ruolo nella società Dalla fine della Seconda guerra mondiale la fama di Moravia è cresciuta ininterrottamente sia in Italia sia all’estero. I suoi libri uscivano contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO BERTOLUCCI – VITTORIO DE SICA – MISTICISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia, Alberto (7)
Mostra Tutti

FARSETTI, Daniele Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Daniele Filippo Paolo Preto Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] maestri del '300-'400, espose alcuni quadri alla tradizionale mostra annuale di S. Rocco e affrescò molte stanze della celebre villa di S. Maria di Sala, ereditata, insieme col Museo di palazzo S. Luca a Venezia, dal cugino Filippo. Questo Museo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gargantua e Pantagruele

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gargantua e Pantagruele Anna Maria Scaiola Due giganti che sbeffeggiano pregiudizi e potere Celebre romanzo dello scrittore francese François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, composto di cinque libri [...] il 1532 e il 1564, è la storia di due principi di proporzioni smisurate, padre e figlio. Le mirabolanti prodezze dei due giganti e dei loro compagni costituiscono una brillante satira della società francese del tempo Da lattante famelico a principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANÇOIS RABELAIS – MONTPELLIER – EQUITAZIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargantua e Pantagruele (1)
Mostra Tutti

CALBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBI, Ruggero Claudio Mutini Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] devono regolare, in una ben ordinata società, l'azione degli individui. L'opera, che sembra improntata agli ideali di pia temperanza di origine muratoriana, s'indugia su una serie di dettagli e di considerazioni marginali che eludono le aspettative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Giulio Flavio De Bernardinis Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] mancargli il 22 ag. 1581, un'altra sposò Piero di Gio. Maria Segni, con una dote di 7-500 fiorini, e finalmente il maschio, Pierantonio, si cultura cinquecentesca che rimandano alla struttura di una società cortigiana: si vedano gli appunti dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARAVALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARAVALLE, Carlo Maria Luisa Scauso Nato il 21 genn. 1826 a Como, studiò a Milano e poi a Gorla Minore, dove fu allievo di Giuseppe Sirtori, ancora sacerdote. In seguito si iscrisse alla facoltà di [...] In queste opere, ancora di tono educativo sociale, ma spesso di stanca ispirazione, avvertiamo il suo carattere integro, nemico di ogni ipocrisia, piuttosto incline alla solitudine e diffidente verso gli aspetti moderni della società. Nel 1896 si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIRTORI – GIURISPRUDENZA – GORLA MINORE – LEONE FORTIS – C. BARAVALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali