• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
812 risultati
Tutti i risultati [8474]
Religioni [812]
Biografie [3902]
Storia [1383]
Arti visive [998]
Letteratura [588]
Diritto [367]
Economia [278]
Musica [232]
Geografia [169]
Medicina [220]

Piètro Giuliano Eymard, santo

Enciclopedia on line

Piètro Giuliano Eymard, santo Sacerdote (Le Mure d'Isère, Grenoble, 1811 - ivi 1868). Ordinato prete nel 1834, viceparroco a Chatte, poi parroco a Monteynard, nel 1839 entrò nella Società di Maria, che lasciò per fondare, nel 1856, [...] la congregazione dei Sacerdoti del Ss. Sacramento e nel 1863 quella delle Ancelle del Ss. Sacramento, quindi una Aggregazione del Ss. Sacramento per diffondere tra i laici e il clero il culto eucaristico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CANONIZZATO – GRENOBLE – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Giuliano Eymard, santo (1)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] papa dal 1903 al 1914; il 12 giugno 1954 s. Luigi Chanel (morto il 28 maggio 1841), sacerdote professo della Società di Maria; s. Gaspare del Eufalo (morto il 28 dicembre 1837), romano, fondatore dei Missionarî del Preziosissimo Sangue; s. Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ANTONIO MARIA GIANELLI – GIOVANNA DE LESTONNAC – GIUSEPPE PIGNATELLI – GIOVANNA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

marianisti

Enciclopedia on line

Nome con il quale vengono indicati gli appartenenti alla Società di Maria, congregazione fondata nel 1817 da padre G.-J. Chaminade (n. 1761 - m. 1850) e formata da membri sia laici sia ecclesiastici, che [...] pronunciano oltre ai tre soliti il voto di stabilità al servizio di Maria Vergine. Con lo scopo dell’educazione cristiana della gioventù i m. sono diffusi in Europa, America, Asia e Oceania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SOCIETÀ DI MARIA – OCEANIA – EUROPA – ASIA

Pompallier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Missionario (Lione 1801 - Puteaux, Parigi, 1871), tra i fondatori della Società di Maria, preposta all'attività missionaria nell'Oceania occidentale. Nominato vicario apostolico e poi vescovo per l'Oceania, [...] riuscì a ottenere dai Francesi e dagli Inglesi (trattato di Weitanzi, 1840) la libertà religiosa per la Nuova Zelanda. Fu vescovo di Auckland (1860) e (1869) di Amasya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – AUCKLAND – PUTEAUX – OCEANIA – PARIGI

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] . Particolare rivelatore di come l’abito dei religiosi fosse anche per la società civile mezzo di identificazione e definisse l’età delle soppressioni, cit., p. 295. 78 M.M. Morganti, Maria Giovanna Dore, Brescia 2001, pp. 89-98; cfr. G. Spinelli, Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

DI LIEGRO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DI LIEGRO, Luigi Maurilio Guasco Nacque a Gaeta (Latina)  il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] dove era già presente la sorella maggiore, suor Maria, ha qualcosa di romanzesco: il padre era infatti contrario a quella classista della società, in cui i paladini dei poveri vengono considerati come coloro che intendono prima di tutto punire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO – OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO

DI BLASI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Giovanni Evangelista Cinzia Cassani Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] di Sicilia del Burigny (Napoli 1786), una puntigliosa disamina della Storia di Sicilia del Burigny il cui primo volume, a cura di Mariano F. Romano, Riformatori sicil. del Settecento (1770-1774), in Società, III (1947), pp. 328-352; M. Condorelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – SERAFINO FILANGIERI – ITALIA MERIDIONALE – MONARCHIA SICULA – ROSARIO GREGORIO

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di S. Maria di Betlemme, a Napoli, eseguito nel 1750 su disegno di Mario Gioffredo. Nello stesso anno 1750, oltre a lavori vari in S. Maria in Donnaregina, il D. eseguì la cappella di S. Maria dell'Arco di ss.; Istituzioni e società nei documenti d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MEO, Alessandro Silvio De Majo-Errico Cuozzo Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] in L. Telleria, S.Alfonso Maria de Ligorio, I-II, Madrid 1950-51, ad Indicem. Un'attenta analisi del contesto religioso e culturale in cui operò il D. e un giudizio sulla sua opera di annalista è in R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DI BLASI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Salvatore Maria Bianca Maria Biscione Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] della serie precedente. Nel frattempo, però, la funzione di informazione e di dibattito assolta dal periodico era sostanzialmente venuta meno, in quanto i mutamenti intervenuti nella società e nella cultura siciliane avevano tolto alla rivista il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI – ILLUMINISTICHE – PALEOGRAFIA – ARCIVESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali