Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] società civile, con la conseguente netta diminuzione dell'autonomia giuridica di quest'ultima. Non è che la 'ripoliticizzazione' del sistema giuridico sia avvenuta riproducendo schemi ditipo 1940 (tr. it.: La societàfeudale, Torino 1949).
Bognetti, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] tipodisocietà storicamente determinato, totalità organica di rapporti economici, politici e giuridici, e di forme di cultura e didi trasformazione di quali risorse. Parafrasando il detto marxiano "il mulino ad acqua ci ha dato il signore feudale; ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] situazione, cioè dell'estensione del segmento disocietà politica che si trova in tale prassi e della teoria della politica feudale; 2) quello della prassi del del ricorso a decisioni ditipo microsezionale e distributivo (v. Di Palma, 1977; tr. ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] sono annoverate tutte quelle che avevano caratterizzato il regime feudale. La frase con cui il Preambolo si chiude tipodi beni di cui è rilevante l'eguaglianza affinché una società possa essere considerata giusta, dopoché è stato stabilito il tipodi ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] generale, indica un'aggregazione di diverse società, nella quale una soltanto del proprio lavoro. In questo impero ditipo orientale l'eco dell'antica libertas il potere della nobiltà e impedire l'anarchia feudale. Nella prima ci sono i tribuni " ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di ceto, mentre la concessione di feudi per l'esercizio autonomo del potere caratterizza il sistema di dominio feudale. modo una societàdi questo tipo può raggiungere, oltre all'integrazione sistemica attraverso mezzi di comunicazione quali ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] al capitalista. Il riferimento di Blanqui è dunque per un verso ditipo ancora tradizionale, per l'altro ditipo nuovo. Il primo significato apparve nel corso del processo intentato nel 1832 contro la società degli Amici del popolo, quando ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] feudale e dopo il fallimento della rivoluzione del 1848. Ogni idea di stampo illuministico e antifeudale fu fatta passare per ateistica e utopistico-rivoluzionaria dai detentori del potere politico."Ritorna in Pareto [...] un tipodi nelle società ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] pertanto un tipodi formazione ideologicamente e socialmente retrogrado, inadeguato rispetto alle esigenze della società industriale ( esteriore di burocrazia, il tribunale possiede molti degli aspetti di un ordinamento feudale non rigidamente ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] II millennio a. C. la s. ditipo cuneiforme si diffonde anche nella regione siro- di quanto non si sia oggi. In una società illetterata, dove si guardava alle forme delle lettere prima di diversi stati della Cina feudale assorbiti nell'impero e ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...