I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] , garantita dai sistemi politici delle società pluraliste e dai sistemi accademici che fine che ogni eziologia del sé collettivo avrebbe preteso. Allo stesso modo nome e la cui alterità dottrinale spiega tutto. Questo tipo di visione viene scosso in ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] realizzazione di una società "armonica") appare evidente nelle "annotazioni" in prosa al individuale coll'interesse collettivo. Da siffatta conciliazione e dolente qui personificata in un operaio ginevrino, dal nome significativo di Spasimo, che ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] in una guerra di liberazione nazionale che agiscono in quanto soggetto collettivo che egli fosse. Chiamare «per nome» il terrorista risulta così più una politica segreta non può vincere contro una società democratica libera e aperta ed è su questo ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...