• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [120]
Comunicazione [35]
Letteratura [25]
Strumenti del sapere [17]
Musica [15]
Storia [9]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Teatro [7]
Economia [6]

ONORATO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORATO, Umberto Domenico Proietti ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino. Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] tali fondi si trovano nel catalogo della mostra itinerante (Roma-Firenze 2000-01) promossa dall’ETI e dalla SIAE (Società italiana degli autori ed editori), “Farli brutti”. Le caricature teatrali di U. O., Roma 2000, pp. 35-39, 73-75, 77-92, 95-104 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO DE CHIRICO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORATO, Umberto (1)
Mostra Tutti

SUGAR, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGAR, Ladislao Giuseppe Sergi SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio). Nel [...] le Messaggerie musicali. Negli anni Cinquanta fu nominato commissario tecnico della Sezione musica della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), posto poi occupato dal figlio. Dalla seconda metà del decennio iniziò ad acquistare i diritti ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – GIANANDREA GAVAZZENI – GIROLAMO FRESCOBALDI

CHIAVES, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVES, Carlo Nicola Merola Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra. Il padre si era affermato come uomo [...] due commedie senza titolo, a una delle quali ritiene di poter assegnare quello depositato dal C. presso la Società italiana degli autori ed editori nel 1912, La donna e l'amico. Poco più di una curiosità risulta la notizia di una intensa attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – FRANCESCO PASTONCHI – LEONARDO BISTOLFI – CAPPUCCETTO ROSSO – TINA DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVES, Carlo (1)
Mostra Tutti

RAVASIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASIO, Carlo Giulia Albanese RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi. Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] intellettuale organico al regime: fu presidente dell’Università popolare di Milano, consigliere della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e dal 1934 al 1942 segretario dei giornalisti lombardi e consigliere del Direttorio nazionale dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – POPOLO DI LOMBARDIA – OCCUPAZIONE NAZISTA

LATERZA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LATERZA, Vito Albertina Vittoria Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo. Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] Catucci, 1996, in V. Laterza, Quale editore…, pp. 116 ss.). Dopo i primi dei problemi e dei mali della società italiana, pubblicando, tra gli altri, lavori Cento anni Laterza 1885-1985. Testimonianze degli autori, Roma-Bari 1985, passim; Laterza un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSAGGERIE ITALIANE – SOCIETÀ PER AZIONI – GIOVANNI LATERZA – MARIA ANTONIETTA – BENEDETTO CROCE

ORZI, Galeazzo dagli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZI, Galeazzo dagli Paolo Zaja ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492. L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] antologia di Rime di diversi eccellenti autori bresciani allestita da Girolamo Ruscelli e 107, 163-165; U. Baroncelli, Editori e stampatori a Brescia nel Cinquecento, in due linguaggi per la storia della società italiana. Atti del VI Convegno ASLI ( ... Leggi Tutto

MATTEI GENTILI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Guido Carlo Colosimo – Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] ’ Liguori. Da ultimo ricoprì l’incarico di organista titolare a S. Maria Maggiore. Nel 1935 si iscrisse alla Società italiana degli autori ed editori come editore, dando così il via a una serie amplissima di pubblicazioni musicali, proprie e di altri ... Leggi Tutto

GALLIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIGNANI, Giuseppe Aldo Bartocci Nacque a Faenza il 19 genn. 1851. Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] Toscanini alla direzione artistica del prestigioso teatro; fu anche tra i primi membri della Società italiana degli autori ed editori, di cui divenne in seguito vicepresidente. Nel conservatorio milanese riorganizzò la disciplina interna, ristrutturò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – TEATRO ALLA SCALA – CANTO AMBROSIANO – GIUSEPPE VERDI – FALSO BORDONE

GERZFELD, Anastasija Noris von

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris) Claudia Campanelli Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] puntando sul fenomeno del divismo. Girava fino a sei pellicole l'anno, e, secondo i dati della SIAE (Società italiana degli autori ed editori) relativi agli incassi ai botteghini, fu l'attrice più seguita dal pubblico nel 1935, nel 1936, nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Andrea Paolo Camponeschi Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] del Principato e della diocesi di Trento (in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, X [1916], pp. 515 di opere collettive italiane e auspicò lo sviluppo di una maggiore collaborazione tra gli autori e gli editori per il tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
editóre
editore editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali