• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [374]
Diritto [32]
Geografia [74]
Storia [65]
Economia [63]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Letteratura [19]
Diritto civile [19]

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] le due università maggiori dell'America Meridionale, sussistenti nelle capitali dei due stati intellettuale presso la Società delle nazioni. Del sistema è generalmente seguito per le condutture elettriche. Negl'istituti menzionati i laboratorî per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e il lago omonimo, poi dall'estremo seno meridionale di questo vada retta a Joensuu e di qui e vetrerie; energia elettrica, illuminazione, acquedotti; 284.110 km. volati gli apparecchi di questa società trasportarono 9000 passeggeri e 68.000 kg. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Germania meridionale, le prime cooperative rinunciarono a impiantare un proprio negozio e si trasformarono in società per erano 984, con 9 milioni di soci e una vendita di energia elettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso una rete estesa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

Disoccupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DISOCCUPAZIONE Siro Lombardini e Aris Accornero Economia di Siro Lombardini La disoccupazione nelle principali teorie economiche L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] il lavoro, l'invenzione dell'energia elettrica e le nuove produzioni chimiche hanno consentito come quelle dell'Italia meridionale - debbono accontentarsi di in se stesso e tende a ritrarsi dalla società e perfino ad allentare i legami con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disoccupazione (10)
Mostra Tutti

Protezione civile

Il Libro dell'Anno 2003

Guido Bertolaso Protezione civile …tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente (l. 225/92) Struttura e metodi della Protezione civile italiana di Guido Bertolaso 2 giugno Nella [...] diversa dalle mode contemporanee indotte dalla società dell'immagine, dell'apparire, dell'essere avvertito in una vasta area dell'Italia centro-meridionale, da Roma e Napoli fino ad Ancona e dei servizi essenziali (energia elettrica, gas, acqua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezione civile (5)
Mostra Tutti

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] passato attraverso fasi di cambiamento profondo della società e dell’economia. Sotto questo punto di una fonte secondaria (energia elettrica), pulita e capace dell’emisfero settentrionale rispetto a quello meridionale. L’aspetto più marcato, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Rottum, a 53° 32′ 21″ lat. N.; il più meridionale nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più (50 × 20 m.) ad apertura elettrica. Nel 1926 è stato istituito un regolare concerti in Olanda. In Amsterdam la società Felix Meritis divenne il centro di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fu quasi annientata dalla tempesta sulla costa meridionale della Sicilia. Una nuova flotta di un capitalista o una società di capitalisti facevano al quello del naviglio a propulsione turbo-elettrica o diesel-elettrica dalle altre cifre che seguono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] come viene riferito per gli schiavi della Guinea meridionale. Nelle società primitive il sistema della proprietà privata o sopportare l'appoggio di mensole e sostegni per condutture elettriche o telefoniche sul proprio edificio o il passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] le leghe (bronzo = rame e stagno; elettro = argento e oro). Sul regolamento legale Dapprima in America e nell'Africa meridionale, poi in Europa, sono stati 1926, p. 262 segg.; D. Simoncelli, Le società minerarie romane, in Riv. demani e usi civici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali