Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] passa per il Falero, e dalla ferrovia elettrica Atene-Pireo, lunga 10 km. Da Atene Orat., III, 12).
Di questi portici quello del lato meridionale era detto anche il "lungo portico" (μακρὰ στοά), vi si formò una società segreta detta degli amici delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fra il 17°15′ ed il 55°59′ di latitudine meridionale, vale a dire per oltre 39 gradi, cioè per circa 4300 e i produttori di salnitro una società con 75 milioni di sterline di capitale gli altri sono a energia elettrica.
L'industria della concia ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] si dava volentieri anche la migliore società romana, che trovava modo di spendere balneari della costa adriatica.
Nell'Italia meridionale, la Campania (e precisamente Napoli, illuminati all'interno elettricamente con accensione automatica ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] le due università maggiori dell'America Meridionale, sussistenti nelle capitali dei due stati intellettuale presso la Società delle nazioni.
Del sistema è generalmente seguito per le condutture elettriche.
Negl'istituti menzionati i laboratorî per ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e il lago omonimo, poi dall'estremo seno meridionale di questo vada retta a Joensuu e di qui e vetrerie; energia elettrica, illuminazione, acquedotti; 284.110 km. volati gli apparecchi di questa società trasportarono 9000 passeggeri e 68.000 kg. di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Rottum, a 53° 32′ 21″ lat. N.; il più meridionale nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più (50 × 20 m.) ad apertura elettrica. Nel 1926 è stato istituito un regolare concerti in Olanda. In Amsterdam la società Felix Meritis divenne il centro di un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fu quasi annientata dalla tempesta sulla costa meridionale della Sicilia. Una nuova flotta di un capitalista o una società di capitalisti facevano al quello del naviglio a propulsione turbo-elettrica o diesel-elettrica dalle altre cifre che seguono: ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] come viene riferito per gli schiavi della Guinea meridionale.
Nelle società primitive il sistema della proprietà privata o sopportare l'appoggio di mensole e sostegni per condutture elettriche o telefoniche sul proprio edificio o il passaggio di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] le leghe (bronzo = rame e stagno; elettro = argento e oro).
Sul regolamento legale Dapprima in America e nell'Africa meridionale, poi in Europa, sono stati 1926, p. 262 segg.; D. Simoncelli, Le società minerarie romane, in Riv. demani e usi civici, ...
Leggi Tutto