Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , formazione corallina nel Mar Cinese Meridionale, nella cui piattaforma si suppone insufficiente alla domanda interna. L’energia elettrica è prodotta per un 20% in dei vari corredi dimostra la differenziazione di status all’interno della società. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] sia per produrre energia elettrica, oltre che per approvvigionamento le concessioni e le creazioni di società per lo sfruttamento minerario, cui più differenziati, il campidanese, nella parte meridionale della Sardegna, e soprattutto il logudorese ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di cui solo 4500 a trazione elettrica) non si registra la costruzione, fondi pensioni (da 47,5 a 72,3), nonché dalle società private (da 16,8 a 20,1).
Bibl.: Le opere collaborazione tra repubblicani e democratici meridionali cedeva perciò il luogo ad ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] a Buenos Aires. La produzione di energia elettrica ha superato nel 1971 i 25 miliardi di tra le più sviluppate dell'America meridionale, risentono di una distribuzione molto disuguale i contratti con le società petrolifere e rifiutò i crediti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nazionalizzazione dell'energia elettrica e di riforma sanitaria toscani o a quelli della Spagna meridionale, interpretandoli con ingenua rozzezza. Alcuni composizione originale, coglie l'essenza stessa della società in cui fu prodotto, in una vasta ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] del periodo paleolitico nella regione meridionale dell'Albania; quivi, nei risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energia elettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania und Morgen, Monaco 1942; Società geografica italiana, L'Albania, Bologna ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] servizio postale aereo per l'America Meridionale, mentre nell'Estremo Oriente esercita credito, l'assicurazione e energia elettrica) con capi nominati dal recente. Fu creata in Germania la "società a garanzia limitata" (Gesellschaft mit beschränkter ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , petrolio, carbone, energia elettrica vengono all'Ovest dall'Est Roma-Bari 1977; M. Lewin, Economia e politica nella società sovietica, Roma 1977; J. R. Millar, The prospects dell'età del Bronzo.
Nel Turkmenistan meridionale si è scavata una serie di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] pure la produzione di acciaio e di energia elettrica; nel 1972 è stata inaugurata a Keban nuovo, città e campagna, individuo e società, contadino e operaio, ricco e povero. allo scavo di colline nell'Anatolia meridionale e orientale. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] riconosciuto il possesso della parte meridionale dell'isola di Sachalin e nel 1959, di cui 10.000 a trazione elettrica). Le rotabili hanno raggiunto la lunghezza di 145. pieno rinserimento del G. nella società internazionale fu sanzionato dalla sua ...
Leggi Tutto