LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] Orlando (p. 336) fa parte della Società Odero-Terni-Orlando, derivata dalla fusione dei Nella città la vecchia tramvia elettrica è stata sostituita quasi interamente da garibaldina in Sicilia e nell'Italia meridionale, alla guerra di liberazione del ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] comune all'intero Mezzogiorno; al di sopra della media meridionale si colloca, viceversa, il comparto industriale in senso ; M. Prezioso, Aspetti geografici della rete elettrica molisana, in Bollettino della Società geografica italiana, 2000, 1-2, pp ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] in cemento, uno lungo 180 m. della Società delle miniere di Selenizza, con 8 metri di 'estremità. Presso questo pontile è la nuova centrale elettrica. A nord di questa punta, presso Krionerò, chi è padrone dell'Italia meridionale, di avere un punto ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] la principale organizzazione terrorista dell’Asia meridionale. I Talebani non sono altro che consumo e si acutizza la crisi dell’energia elettrica e del gas per uso domestico. La pancia lo studio del persiano; nella società rurale, poi, gravata da ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] acqua per ogni 1.000 MW di potenza elettrica installata. Il problema è comune sia alle in molti dell'Asia meridionale e sud-orientale (in del grande sviluppo economico e sociale delle nostre società e rimane ancora oggi centrale per l'economia ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) dopo disordini seguiti criminalità organizzata.
La vitalità della società civile e delle esperienze associative che produce la maggior parte dell’energia elettrica sudafricana (il 95%) e regionale ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] caratterizzato la regione caucasico-meridionale all’indomani della dissoluzione alle posizioni della diaspora.
Popolazione, società e diritti
L’Armenia è il di un oleodotto e per la generazione elettrica e idroelettrica.
Difesa e sicurezza
Sin dal ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] naturale ed energia elettrica). Dacca beneficia inoltre di un’intera élite politica.
Popolazione, società e diritti
Il Bangladesh è tra i primi ’Associazione per la cooperazione regionale dell’Asia meridionale (Saarc).
Difesa e sicurezza
La spesa ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] voti il candidato avversario Mirlande Manigat.
Popolazione, società e diritti
Haiti è il paese più povero accesso continuativo alla rete elettrica per la maggioranza tragitto tra America Settentrionale e Meridionale, trova in Haiti un’importante ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] rispondere alle esigenze di una società sempre più basata sulla verso l’Europa centrale e meridionale. Inizialmente (2006) il South 50%. L’importanza dell’uso del carbone nella produzione elettrica è duplice. Da un lato per alcuni paesi poveri ...
Leggi Tutto