La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] come ognuno può nutrirsi della parola di Cristo; era un’immagine semplice ma provocatoria,in un’epoca in cui il confronto con gli De Filippo racconta la famiglia, cellula indicativa di una società patriarcale che entrava in crisi. Nata come atto ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] del nome dello studioso all’origine della dedicazione non è semplice, per via di qualche incongruenza nei repertori, che rimandano per da F. Selmi, vol. V, Torino-Napoli, Società L’unione tipografico-editrice torinese, 1871.Stammerjohann Harro, ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] più grave al più futile… perfino in mancanza di qualsiasi problema, a titolo di semplice intercalare desemantizzato».In una società religiosaPer spiegare il progressivo declino del linguaggio blasfemo, il professore premette: «Si potrebbe sostenere ...
Leggi Tutto
Al personaggio di un insegnante di italiano (il professor Franzò di Una storia semplice), Sciascia ha affidato la denuncia di una società che contraddice la scuola, di un contesto in cui lo scarso profitto [...] scolastico pare il requisito preferenziale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...