• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1378]
Arti visive [103]
Biografie [952]
Storia [297]
Letteratura [141]
Religioni [134]
Economia [65]
Diritto [62]
Medicina [57]
Diritto civile [34]
Comunicazione [33]

CAROCCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROCCI, Guido Serenita Papaldo Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] di varie accademie tra cui la Società Colombaria e la Società storica della Valdelsa; sostenne anche accese un "lavoro di indole prettamente storica ed artistica", di una "semplice e modesta guida ispirata ad un concetto utile e pratico", fatta però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOBONO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Giovanni Antonio Lucia Casellato Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] che risulta iscritto insieme con altri nove artigiani a una società di sussidio creata in favore della corporazione dei vasai ( nobile argenteria. Nacquero così vasi e piatti non più di semplici forme lisce, bensì sbalzati e a rilievo, proprio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] un passo in ricordo del padre in cui elogiò l'arte semplice alla quale si erano insieme dedicati. Morì a Caluso il 9 1927, pp. 7, 39, 44, 52; Mostra del centenario della Società promotrice delle belle arti in Torino 1842-1942 (catal.), Torino 1942, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZETTI, Francesco, detto Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZETTI, Francesco, detto Cino Franca Dalmasso Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] mostre: nel 1914 espose alcuni acquerelli alla collettiva della Società amici dell'arte di Torino, l'anno dopo ventidue qualche animale sullo sfondo del cielo. Una poesia semplice e schietta scaturisce dalla visione scrupolosamente obiettiva, resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENOVIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Mario Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] però principalmente dovuta alla sua attività di architetto: benché autodidatta, si rivelò più che un semplice dilettante. Nel 1774 fu premiato dalla Società d'agricoltura di Udine per la Dissertazione sopra i ripari de' torrenti (in Dissertazioni due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] sancito il proprio decadimento con la degradazione a semplice istituto d'arte. L'intera formazione del stor. comunale, Registro dei nati 1853, vol. 1229, n. 11; Società d'incoraggiamento per gli artisti della provincia di Modena, Albo, VI triennio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo) Giorgio Marini Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] emotiva, ad una lettura in chiave di semplice creatività deviata, restano dall'altro sostanzialmente estranei L. Romin Meneghello, ibid., pp. 247 ss.; B. Meneghello, Annali d. Società di belle arti di Verona 1858-1921, Verona 1986, ad Indicem; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Francesco Paolo Barbara Belotti Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] suo esordio in pittura si ebbe nel 1882 alla mostra organizzata dalla Società promotrice di Genova in cui espose l'opera In attesa, che Torna: in particolare, pur non cadendo nella semplice imitazione, egli conservò del maestro il senso malinconico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo Luciano Tamburini Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] L'11 apr. 1744 firmò il progetto di ricostruzione (o di semplice ristrutturazione) della chiesa di S. Rocco a Pinerolo, eretta nel per l'agricoltura; nel 1790 fu premiato dalla R. Società agraria di Torino per l'invenzione di "una macchina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CARLO BORROMEO – GARZIGLIANA – PRESBITERIO – AGRICOLTURA

COMETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTI, Giacomo Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] fu intelligente ideatore di un tipo di arredo insieme semplice e raffinato, disponibile per limitate serie, pur restando nell 'ambito artigianale, che rispondeva a un concetto di società mediamente benestante e dai gusti evoluti. Nella stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali