• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [78]
Storia [55]
Diritto [32]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [23]
Scienze politiche [24]
Arti visive [21]
Economia [18]
Letteratura [16]
Geopolitica [15]

MARABINI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABINI, Ezio Stefano Miccolis Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] "stringersi tutti attorno alla bandiera inalberata", auspicando "una società sola fra i democratici veri, fra i veri amici di famiglia agiata, che aveva trasferito nella nuova fede umanitaria del socialismo il suo precedente fervore cattolico. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

guerra civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra civile Luigi Bonanate L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] ideali socialisti e aventi lo scopo di dare vita a una società di tipo comunista, conquistarono e consolidarono il loro potere in Russia interna ‒, hanno intrapreso una guerra definita umanitaria, divenuta oggetto di molte polemiche. Giustificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATO DI ECCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra civile (2)
Mostra Tutti

FOCARDI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCARDI, Ruggero Stefania Frezzotti Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] Secolo XX, con articoli di ispirazione socialisteggiante e umanitaria. Con M. Galli contribuì alla formazione dell'importante 1889. A soli quindici anni partecipò alla mostra della Società promotrice di belle arti di Firenze, dove espose due dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BO, Romolo Marzia Kronauer Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] quasi tutte le esposizioni di belle arti di Brera e della Società permanente, facendo parte per vari anni anche della commissione artistica di scultura a metà strada tra la tendenza sociale-umanitaria e l'impressionismo (al filone veristico si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il controllo della frontiera euro-mediterranea al tempo degli hotspots

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuseppe Campesi Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi di Schengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla più grande emergenza profughi che l’Unione Europea ricordi e dall’avvicendarsi [...] 2003-2013. Sin dal principio l’Italia ha privilegiato una risposta umanitaria, anche e soprattutto al fine di ottenere una revisione del ’asilo in luoghi lontani dallo sguardo della società civile e strettamente presidiati dalle forze di ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTO EMPEDOCLE – UNIONE EUROPEA – NEW YORK TIMES – LAMPEDUSA

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] che si caricò di più di sottintesi di protesta sociale o umanitaria, sostanzialmente, però, romantica. Nella storia dell'arte antica il elemento spirituale, che caratterizza l'ideale umano della società aristocratica della fine del III secolo, non ... Leggi Tutto

POLTRONIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLTRONIERI, Alberto Renato Ricco POLTRONIERI, Alberto. – Nato a Milano il 9 novembre 1892. Violinista, si diplomò brillantemente nel 1913 sotto la guida di Gerolamo De Angelis, a sua volta allievo [...] ; E. Porta, Il violino nella storia, Torino, 2000, p. 292; E. Scarpellini, Il Teatro del popolo: la stagione artistica dell’Umanitaria fra cultura e società (1911-1943), Milano, 2000, ad ind.; S. Biguzzi, L’orchestra del duce, Torino, 2003, p. 157. ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO CAVALLINI – ARRIGO PELLICCIA – ALFREDO CASELLA – ANTONIO BAZZINI – ARTURO BONUCCI

canale umanitario

NEOLOGISMI (2018)

canale umanitario loc. s.le m. Programma speciale di intervento coordinato per trasferire in zone sicure gruppi di profughi, accompagnandoli con un’assistenza legale. • I ministri dell’Unione hanno anche [...] » con visti Ue per i feriti, la società civile e per i dissidenti e «l’assicurazione di adeguata assistenza umanitaria e aiuto medico alla popolazione ucraina». (Virginia Lori, Unità, 21 febbraio 2014, p. 3, Esteri) • «Offriamo un punto di prima ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UCRAINA – GRECIA – EUROPA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
umanitàrio
umanitario umanitàrio agg. [der. di umanità, attraverso il fr. humanitaire]. – Che orienta il suo pensiero e la sua azione a migliorare materialmente e moralmente la vita umana e la convivenza dell’uomo nella società: un filosofo u.; uno spirito...
iniziativa
iniziativa s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei rapporti diplomatici è stata un’i. dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali