• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [288]
Diritto [32]
Biografie [78]
Storia [55]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [23]
Scienze politiche [24]
Arti visive [21]
Economia [18]
Letteratura [16]
Geopolitica [15]

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] » non abbia mai «distolti gli uomini determinati dall’offender la società». Ciò che infatti rileva a tal fine non è l’intensità Inoltre – e qui siamo di fronte a una motivazione umanitaria fino a quel momento trascurata – l’abolizione della pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] », ma prometteva di non ammainare la «bandiera» liberale e umanitaria (L. Lucchini, Ai lettori, «Rivista penale», 1900, 26 a quella specie di ipocrisia sociale» che parificava individuo e società e di non aver portato a conseguenze logiche il sempre ... Leggi Tutto

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] ss. e, più recentemente, Acierno, M., La protezione umanitaria nel sistema dei diritti umani, in Questione giust., 2/2018 del Gruppo di interesse sul diritto del mare della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] , disciplina nuove modalità di controllo per le società “money transfer”, vale a dire le attività rifugiato, dalla protezione sussidiaria e dal diritto al rilascio di un permesso umanitario, ad opera della esaustiva normativa di cui al d.lgs. 19.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] comune alle Conv. del 1949, svolge normalmente i compiti umanitari sia nei conflitti armati internazionali, sia nei conflitti armati di diritto svizzero che opera in collegamento con le Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa presenti negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] degli studenti anche in nome della considerazione umanitaria secondo cui fattisi "da ricchi poveri, si , Fondazione e rifondazione dello Studio di Napoli in età sveva, in Università e società nei secoli XII e XVI, Pistoia 1982, pp. 81-105, dal quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

Uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] Stati di ricorrere alla guerra (v. artt. 10-15 del Patto della Società delle Nazioni del 28 aprile 1919, ibidem, 1919, 128-140, e, l’obiettivo di porre termine alla catastrofe umanitaria causata dalla violenta repressione delle forze di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] il d.l. ha inciso sulla disciplina della detenzione domiciliare “umanitaria” per i recidivi reiterati, abrogando il comma 1.1 dell , alla luce di una crisi che colpisce da tempo anche la società dei liberi. Del resto, i numeri “parlano” da soli: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] in diritto internazionale, in quanto né il Patto della Società delle Nazioni (1919) né il Patto di Parigi sulla , cit., par. 228). Il finanziamento di insorti e l’assistenza umanitaria non costituiscono né un uso della forza né, a fortiori, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] privata del suo contenuto democratico o della sua ispirazione umanitaria e sociale. Costantino Mortati cercò di far valere l l’apertura di un dibattito aperto a tutte le componenti della società che siano in grado di partecipare a un discorso sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
umanitàrio
umanitario umanitàrio agg. [der. di umanità, attraverso il fr. humanitaire]. – Che orienta il suo pensiero e la sua azione a migliorare materialmente e moralmente la vita umana e la convivenza dell’uomo nella società: un filosofo u.; uno spirito...
iniziativa
iniziativa s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei rapporti diplomatici è stata un’i. dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali