• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
661 risultati
Tutti i risultati [4131]
Diritto [661]
Biografie [868]
Storia [577]
Economia [523]
Temi generali [294]
Scienze demo-etno-antropologiche [227]
Religioni [208]
Geografia [163]
Diritto civile [186]
Scienze politiche [154]

Società cooperative

Enciclopedia on line

Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative [...] , nonché la relativa disciplina, possono ricalcare quelli della società per azioni o della società a responsabilità limitata, a seconda della volontà dei soci, salvo per le cooperative con meno di 9 soci, per le quali è obbligatorio il modello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società cooperative (1)
Mostra Tutti

Amministratore di società

Enciclopedia on line

È il soggetto incaricato della gestione dell’impresa e della realizzazione di tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Di norma, l’amministratore è anche rappresentante della [...] necessariamente da un socio, mentre, in altri, può essere affidata anche a non soci. Nel caso di società per azioni che adottino il sistema di amministrazione e controllo cosiddetto “tradizionale”, i primi amministratori sono indicati nell’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – INADEMPIMENTO

incompatibilità

Enciclopedia on line

Botanica Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] uffici nella medesima amministrazione (sindaco e segretario comunale, sindaco ed esattore ecc.) e simili (per es., nelle società per azioni, ineleggibilità alla carica di sindaco di parenti e affini degli amministratori entro il quarto grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ORGANO COLLEGIALE – IMPOLLINAZIONE – ALLELOPATIA – BOTANICA

Società a responsabilità limitata

Enciclopedia on line

La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] d’opera o di servizi che è vietato, invece, nelle società per azioni. L’organizzazione interna della società a responsabilità limitata è più flessibile di quella delle società per azioni. La riforma societaria del 2003 ha notevolmente valorizzato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – FIDEIUSSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società a responsabilità limitata (1)
Mostra Tutti

Scorporo di azienda

Enciclopedia on line

È l’operazione consistente nel trasferimento di un ramo d’azienda o di altri cespiti in favore di un’altra società, come corrispettivo della sottoscrizione o dell’acquisto delle azioni emesse da questa [...] anche a favore di una società per azioni o di una società a responsabilità limitata costituita in occasione dello scorporo medesimo e organizzata anche in forma di società unipersonale. Quando la società beneficiaria dello scorporo preesiste, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ PER AZIONI

Scialòja, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1879 - ivi 1962); prof. (dal 1908) di diritto civile, poi commerciale, e dal 1922 di diritto marittimo all'univ. di Napoli (nella sua prolusione L'unità del diritto della navigazione [...] navigazione); dal 1942 al 1949 prof. a Roma di diritto della navigazione. Fondò (1910) e diresse la Rivista della società per azioni, poi trasformata in Rivista di politica economica, e (1933) la Rivista del diritto della navigazione; diresse Il foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO CIVILE – ROMA

consìglio di amministrazióne

Enciclopedia on line

consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore [...] Organi collegiali analoghi esistono, con lo stesso titolo, anche presso enti di diritto pubblico e simili. Nelle società per azioni amministrate da più persone il consiglio è nominato dall’assemblea dei soci e svolge funzioni interne di indirizzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consìglio di amministrazióne (1)
Mostra Tutti

Candian, Aurelio

Enciclopedia on line

, Aurelio Giurista (Barcellona, Messina, 1890 - Milano 1971). Prof. di diritto civile e commerciale, fu anche preside della facoltà di Giurisprudenza dell’univ. degli studi di Milano. Tra le sue opere [...] Documento e negozio giuridico (1925), Il processo di fallimento (1934, 2a ed. 1939), Nullità e annullabilità di delibere di assemblea delle società per azioni (1942), Il diritto d’autore nel sistema giuridico (1953), Intorno alla alienazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

Campobasso, Gianfranco

Enciclopedia on line

, Gianfranco Giurista (Foggia 1943 - Napoli 2003). Studioso di diritto commerciale e bancario, ha insegnato nelle univ. di Bari, Teramo e Napoli ‘Federico II’. Tra le sue opere: le monografie Coobbligazione [...] cambiaria e solidarietà disuguale (1974); Bancogiro e moneta scritturale (1979); il contributo Le obbligazioni per il 5° vol. del Trattato delle società per azioni diretto da Colombo e Portale (1988); il manuale di Diritto commerciale (1986). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – FEDERICO II – TERAMO – BARI

Seréni, Angelo Piero

Enciclopedia on line

Giurista (Roma 1908 - ivi 1967); prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto internazionale a Bologna. Opere principali: La rappresentanza nel diritto internazionale (1936); I marchi di fabbrica e di commercio [...] nel diritto internazionale privato (1938); The Italian conception of international law (1943); Le società per azioni negli Stati Uniti (1952); Aspetti del processo civile negli Stati Uniti (1954); Studi di diritto comparato, I: Diritto degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ PER AZIONI – STATI UNITI – BOLOGNA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 67
Vocabolario
azióne²
azione2 azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali